- Ami i tatuaggi? The Fortunate Heart ospita a fine ottobre Edd da Monaco di Baviera
- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
Welcome Venice. Al Festival Laguna Sud il film sull’impatto del turismo a Venezia

Si conclude domani, domenica 28 agosto, “Laguna Sud – Il cinema fuori dal palazzo”, il festival di cinema indipendente ideato da Andrea Segre.
Appuntamento speciale questa sera, alle 20.30 in auditorium e alle 21 a palazzo Grassi c’è “Welcome Venice”, con la regia proprio di Segre. Il tema della pressione del turismo a venezia è quello su cui ruota Welcome Venice.
Ospite questa sera ci sarà anche Giorgio Gosetti, delegato delle Giornate degli Autori del Festival del Cinema di Venezia. Domani alle 20.30 gran finale nel giardino di Palazzo Grassi con la proiezione dei cortometraggi prodotti dai registi in residenza artistica e la proclamazione del vincitore.
Quindi la proiezione di “Po” il film per la regia di Segre che lo presenterà con Gianantonio Stella, coautore.
27 AGOSTO
20.30 – Auditorium San Nicolò / 21.00 – Giardino Palazzo Grassi
WELCOME VENICE
Italia, 2021, 100’
Regia di Andrea Segre
con Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Ottavia Piccolo, Roberto Citran, Sara Lazzaro, Giuliana Musso, Anna Bellato, Sandra Toffolatti. Alla presenza di Andrea Segre e Andrea Pennacchi e con Giorgio Gosetti – delegato delle Giornate degli Autori
Pietro e Alvise sono i due eredi di una famiglia di pescatori della Giudecca. Si scontrano nel cuore della trasformazione inarrestabile che sta cambiando la vita e l’identità di Venezia e della sua gente. Pietro vorrebbe continuare a pescare granchi, Alvise tenta di entrare nell’élite del potere immobiliare che governa la città. Il loro scontro coinvolge tutta la famiglia in un racconto corale su come stia cambiando il nostro mondo.