- Portici di Chioggia, cadono pezzi di intonaco dal soffitto
- Ferragosto, movida molesta: alcuni giovani non sanno divertirsi senza sporcare o disturbare
- Gwt Summer Camp il centro estivo che fa scoprire il territorio
- Assunzione di Maria, alba in spiaggia e lodi con l’AC diocesana
- Quest’anno Harry Potter e i suoi amici festeggiano a Sottomarina!
- Ferragosto, il sindaco in visita a chi lavora per la sicurezza in città
- Dopo Warhol, Banksy e Dalì a Chioggia la mostra “Appropriation: miti, icone e simboli nell’arte contemporanea”
- Sottomarina, emozioni all’alba: coro gospel ed osservazione astronomica
- Fuochi d’artificio, Chioggia dà il via a ferragosto
- Parcheggio Padova, completati i lavori. Aperto da venerdì 12 agosto
Tra calli, rive e campielli ritornano le baruffe

Fino a venerdì 5 agosto Chioggia diventa teatro per accogliere la nuova edizione delle Baruffe in Calle arrivate alla 24° edizione.
Ieri sera il battesimo dopo i due anni di pandemia. Un ritorno attesissimo bagnato da un sold out in tutte le date, con i biglietti già esauriti da mesi.
Dopo settimane di prove gli attori sono pronti per regalare un’emozione unica ai visitatori della città, ma anche ai tanti chioggiotti che amano rivivere questa storia senza tempo.
Carlo Goldoni, famoso commediografo del Settecento, mentre visse a Chioggia tra il 1725 e il 1729, fu ispirato dalla teatralità dei suoi abitanti e volle trasmettere questo spirito nelle sue Baruffe Chiozzotte.
Ogni estate quelle pagine tornano a vivere tra le vie della città.