- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
L’appello del sindaco: “Basta vandalismo nei bus, non pensate solo a voi stessi”

Il sindaco di Chioggia Mauro Armelao pubblica un post pieno di amarezza e delusione per i comportamento di alcune persone che vandalizzano gli autobus, togliendo così qualità ad un servizio che tutti noi come collettività utilizziamo.
“Perché ? Perché tutto questo ? Vi chiedo perché fate questo? Pronti a lamentarci – attacca il sindaco – dei disservizi che alcune volte capitano, ma mai il coraggio di lamentarci di queste situazioni create da qualche persona incivile e create volutamente”.
Armelao pubblica nel post una serie di foto eloquenti che documentano il comportamento incivile di qualche utente dei mezzi pubblici di Arriva Veneto: “Queste foto ritraggono la situazione. Prese usb staccate (rubate) dalle pareti, coperchio riscaldamento staccato, sedili tagliati, martello frangivetro staccato, ecc…
Mi chiedo e vi chiedo… perché tutto questo?
Tutto questo comporta aumento dei costi per la collettività e tutto per colpa dei danneggiamenti gratuiti che spesso ci sono. Lasciate tutto come trovate. Pensate che dopo di voi qualcuno potrebbe aver bisogno di ricaricare un telefono perché magari in attesa di una telefonata urgente. Non pensate solo a voi stessi! Pensate alla collettività, pensate ad amare e rispettare tutto quello che vi circonda. Solo così potremmo fare un salto di qualità enorme e definirci civili. Ve lo chiedo pubblicamente. Basta con questi comportamenti”.