- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
“Guida con la Testa”, ieri a Sottomarina una serata dedicata alla sicurezza stradale

La Polizia locale ha presentato ieri una serata dedicata al tema della sicurezza stradale che si è svolta nel cuore di Sottomarina in viale Veneto.
“Guida con la Testa”, questo il nome dell’iniziativa, ha visto protagonisti i vigili di Chioggia insieme ai colleghi di Jesolo. Presenti anche gli stand della Protezione Civile, dell’ANC Associazione Nazionale Carabinieri, della Croce Rossa, di Avis, Aifvs Fermiano Insieme la Strage Stradale, Titoli Minori.
In un’estate purtroppo tragica per la città di Chioggia sul fronte incidenti, il tema della sicurezza riveste grande importanza. La Polizia locale attraverso questa iniziativa, oltre ad informare, tiene anche a ribadire un ruolo educativo, smarcandosi dall’immagine repressiva comunemente percepita.
Nello stand anche un simulatore di guida e un percorso ciclabile per far conoscere le regole della strada anche ai bambini.
Lo stand della Protezione Civile ha proposto la visione di un video realizzato durante l’ultima esercitazione nelle scuole di Chioggia e portando il parco mezzi a disposizione.
I volontari della Croce Rossa: “Con onore abbiamo accolto questo invito. La nostra ambulanza era a disposizione per rispondere a tutte le domande e, come sempre, anche i nostri piccoli Amici erano davvero incuriositi.
I moltissimi ragazzi e persone presenti hanno indossato gli “occhiali ebbrezza” che simulavano il rallentamento della capacità visiva dovuto al consumo di alcol. Una prova inconfutabile di quanto pericoloso sia mettersi alla guida dopo il consumo di alcoolici”.
Informazione e sensibilizzazione anche nello stand Avis: “Ricordatevi che donare sangue equivale a donare vita”, le parole dei volontari.
FOTO GALLERY