- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
- Sabato 23 settembre alle ore 14.00 l’ultimo saluto a Daniel Boscolo Meneguolo
- “Rigoletto Rap” incanta l’Auditorium. Tanti applausi per gli allievi, i professori e i professionisti sul palco
- “Coro popolare chioggiotto, due eventi per celebrare i 45 anni della Banda cittadina
- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
Giorgia Iaia Voltolina in mostra alla Galleria G1

Proseguirà fino al 31 agosto la mostra di Giorgia Voltolina, in arte Iaia, presso la Galleria d’Arte G1 di Chioggia.
Le opere che si possono ammirare arrivano da vari lavori fatti negli ultimi anni, compresi i più recenti “Le Donne in Tempesta”.
Il suo amore per l’arte arriva nell’adolescenza e trova sponda in un’insegnate a scuola che la incoraggia.
I suoi primi lavori sono dipinti astratti, ma negli anni ha virato verso il realismo. Nella sua attuale produzione utilizza materiali alternativi e di recupero quali perline, scarti di vetreria e sabbie colorate.
Con questa tecnica ha realizzato una serie di pannelli dedicati al tema dei fiori ed all’arte orientale.
In mostra anche alcune opere realizzate da Giorgia dopo il Cammino di Compostela: “Ho sentito il bisogno di mettere su tela le sensazioni che ha provato durante il cammino. Partendo da 8 foto scattate da me, ho dipinto i paesaggi che ha trovato lungo la strada e usando materiali quali vetro, sabbie e glitter, ha creato 8 tele in cui traspaiono i colori delle albe sulle montagne, la potenza delle onde sull’oceano e i silenzi dei boschi”.
La Galleria G1 si trova in calle San Giacomo a Chioggia. Aperta tutte le sere dalle 19.30 alle 23.30. Dal giovedì alla domenica visitabile anche il mattino tra le 10.00 e le 12.00