- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
Fuochi d’artificio: quest’anno sono stati spostati nel lato nord della Laguna del Lusenzo

Cambia parzialmente location l’appuntamento con lo spettacolo pirotecnico che anche quest’anno illuminerà Chioggia la sera del 14 agosto. I fuochi saranno sparati nel lato Nord Laguna del Lusenzo.
Il sindaco, attraverso una nota, ha voluto spiegare i motivi che hanno portato forzatamente a questa scelta: “Tale posizione permette di ottemperare alle prescrizioni di sicurezza e di ordine pubblico della MIT – Provveditorato Interregionale OO.PP. Sezione Polizia Lagunare e Prefettura, per le quali deve essere garantita, tra l’altro, la messa in sicurezza con interdizione al transito e alla circolazione di persone e mezzi dell’intera area a terra interessata dall’allestimento pirotecnico (caricamento sui pontoni delle cariche piriche).
Al termine dello spettacolo pirotecnico, si procederà pertanto alla verifica e alla bonifica dei pontoni che dovranno essere portati immediatamente a terra e liberati al tempo stesso dal materiale pirotecnico residuo.
Queste operazioni assolutamente necessarie a norma di legge rappresentano il principale motivo della scelta e dell’individuazione del lato Nord Laguna del Lusenzo come l’unico e più idoneo per lo svolgimento dell’evento e per le operazioni di pulizia e di ripristino immediatamente seguenti”.
Il primo cittadino ha illustrato anche le criticità presenti nel lato sud del Lusenzo, sito usato fino allo scorso anno per lo spettacolo pirotecnico: “C’è l’impossibilità di isolare completamente un’area dell’Isola dell’Unione per collocare la base logistica delle operazioni di sparo. Questo aspetto, peraltro, è impossibile da realizzare nel corso di quest’anno 2022, poiché l’isola dell’Unione è interessata dallo svolgimento di una manifestazione.
Il rientro dei pontoni a terra risulta poi condizionato dalle maree che ostacolano il passaggio delle chiatte sotto i ponti dell’Isola dell’Unione. Questo comporta notevoli difficoltà, per motivi di sicurezza, nelle azioni di apertura e chiusura del ponte girevole, soprattutto al termine dello spettacolo. In quel momento c’è un’incontrollabile circolazione di spettatori.