- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Davimar è partner ufficiale dell’ Academy Udinese calcio

L’azienda chioggiotta Davimar conferma la sua sinergia con Udinese Academy, l’accademia calcistica giovanile di Udinese Calcio, che con la sua rete di 50 società affiliate, di cui ben quattro in territorio estero, due in Romania, una in Croazia ed una in Slovenia, è capace di coinvolgere più di 10 mila ragazzi ed oltre 20 mila persone in quasi tutte le regioni della penisola. Oltre alla valorizzazione dei ragazzi nel rettangolo verde, il progetto giovanile di Udinese Calcio accompagna la loro crescita a 360°, facendo della sana alimentazione un caposaldo della sua filosofia.
Davimar Srl è una società con sede a Chioggia (VE), attraverso i valori fondamentali e la storia della sua Azienda, la qualità delle materie prime, l’affidabilità delle sue consegne e la continuità di fornitura durante tutto l’anno, perfettamente si sposa con la vision e mission di Udinese Academy.
L’unione di valori che lega i due brand, insieme alla qualità del percorso svolto fino ad ora, ha convinto l’importante azienda ittica a puntare nuovamente nel progetto Udinese Academy.
Il brand “Davimar Srl” sarà dunque presente in tutte le attività di marketing e comunicazione di Udinese Academy, presso tutte le affiliate del territorio nazionale e oltre confine, sui canali social e web, oltre ad Udinese TV, il canale televisivo di Udinese Calcio.
Davimar Srl, la storia
La storia di Davimar è una storia di artigianalità, tradizione e qualità, sviluppata nel cuore della laguna veneta.
Una storia iniziata 50 anni fa, quando il fondatore, e attuale presidente, Alessio Bonaldo inizia a Chioggia la lavorazione delle seppie, specializzandosi nella tradizionale tecnica di lavorazione delle “Sepe de Ciosa”, utilizzando l’acqua salmastra della Laguna depurata e le sue particolari proprietà organolettiche.
Questa speciale lavorazione è stata tramandata negli anni, e ancora oggi rappresenta la più importante peculiarità dell’Azienda, il marchio di fabbrica della qualità e dell’esperienza Davimar nella lavorazione delle seppie bianche, dei polpi e degli altri suoi prodotti. Il processo produttivo dei prodotti Davimar è garantito dai controlli settimanali delle autorità sanitarie, così da assicurare ai clienti la massima affidabilità di prodotto in ogni momento dell’anno. La speciale lavorazione della Seppia bianca, infatti, affonda le sue radici nella cultura tradizionale del territorio veneziano: la tecnica consiste nel lavare ripetutamente le seppie con acqua salmastra della laguna depurata, che rappresenta, con la sua salinità e composizione, l’ambiente neutrale in cui vive il mollusco e che rende il prodotto finito di particolare pregio. Questo stesso procedimento è ancora oggi svolto da Davimar in maniera artigianale da un team di addetti specializzati.
Udinese Academy
Udinese Academy è un progetto che mette in luce uno dei maggiori aspetti di successo del Club bianconero: lo scouting, cioè la ricerca di giovani giocatori di calcio di talento e la formazione degli allenatori a 360 gradi. Il mondo Academy, ad oggi coinvolge 49 società affiliate distribuite su tutto il territorio italiano nel quale viene trasmesso il know how tecnico del clu, cercando di valorizzare i talenti del futuro. Il successo del programma tecnico e di formazione dell’atleta a 360 gradi è tale da scaturire interesse anche al di fuori dei confini nazionali: quest’anno infatti, nella famiglia bianconera, sono presenti quattro società estere dislocate tra Romania, Croazia e Slovenia.