- Bielo Group investe nella sanità, a Venezia un moderno centro diagnostico
- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
Burraco a Chioggia, sempre più appassionati: 25 tavoli all’ultimo evento al Byblo’s Beach

Il gioco del Burraco conquista anche Chioggia e Sottomarina con un numero crescente di appassionati. Nell’ultima data, realizzata a metà agosto, c’erano ben 25 tavoli di partecipanti.
Ad ospitare gli eventi estivi in città è stato il locale sul lungomare Byblos Beach che è diventato la casa di coloro che amano dilettarsi in questo gioco.
Ci spiega Giuseppe Ardizzon che insieme ad Evelis Boscolo guida il locale: “Nella stagione estiva 2022 si sono svolti quattro tornei di burraco organizzati dall’associazione Burraco Chioggia aderente alla Fitab.
Quattro serate a bordo piscina con molta partecipazione anche di giocatori provenienti da tutto il Veneto.”
La presidente dell’associazione Burraco Chioggia sig.ra Casson Vincenzina: “Il gioco del burraco comincia ad essere sempre più diffuso in tutto il territorio nazionale. Qualsiasi cittadino può associarsi e giocare tutto l’anno. Noi facciamo due sessioni il lunedì e il giovedì di tutte le settimane, il pomeriggio, come divertimento e passatempo per i nostri iscritti”
La presidente invita chi vuole avvicinarsi al burraco di contattare il circolo, che è un’associazione riconosciuta e iscritta alle associazioni nazionali senza fine di lucro.
INFORMAZIONI
MAIL: apsburracochioggia@gmail.com
SITO: www.fitab.it
BURRACO- LA STORIA
Il Burraco è un gioco di carte della famiglia della Pinnacola, nato probabilmente in Uruguay intorno agli anni quaranta come variante della Canasta (dalla quale comunque si differenzia sensibilmente in regole e tattiche), diffusosi in Italia intorno agli anni ottanta. Si gioca con due mazzi di carte francesi, comprensivi dei quattro jolly, le stesse usate anche per il poker, bridge e ramino; con la sola variante che tutte le carte di valore 2 (le cosiddette pinelle del gioco, che sono le matte come i jolly), hanno sotto l’indice un simbolo formato da una stella inscritta in un cerchietto. Nella versione più diffusa, i quattro giocatori si affrontano in due coppie. Altre versioni dipendono dal numero dei giocatori: è possibile giocare singolarmente, a squadre, ed esiste anche una variante del gioco con tre giocatori, dove quindi si usano tre mazzi anziché due.
Il Burraco appare a metà degli anni ottanta nel meridione d’Italia e poco alla volta inizia a diffondersi su larga scala nel resto del paese.
Tra le personalità italiane appassionate di burraco, vanno citati tra i più noti il tenore Luciano Pavarotti, Alessia Marcuzzi, Katia Ricciarelli, Brigitte Nielsen e Giulio Andreotti.