- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Meningite, fuori pericolo la 22enne di Chioggia

Caso di meningite, buone notizie per la 22enne di Chioggia che la notte tra venerdì 22 e sabato 23 era stata intubata e sedata profondamente nel reparto di Terapia intensiva dell’ospedale di Chioggia , a causa di una forma grave della malattia.
Si è risvegliata, è stata estubata ed è vigile e in continuo miglioramento. Scongiurato il pericolo di vita grazie alla terapia antibiotica ad ampio spettro e cure immediate fornite dall’équipe del primario Massimo Tedesco.
Buone notizie anche per i suoi contatti: isolato il batterio pneumococco, meno contagioso rispetto al più temuto neisseria. Non sono dunque ritenute necessarie da parte del Sisp ulteriori attività di profilassi o vaccinazione da attuare nei confronti dei contatti stretti.
“Siamo contenti per i miglioramenti della ragazza e per l’esito delle analisi che hanno rilevato la presenza di un batterio meno minaccioso rispetto ad altri capaci di scatenare casi di meningite più contagiosi” dice Tedesco.
“Anche in questa occasione ricordiamo in ogni caso a tutta la popolazione – aggiunge il direttore del Dipartimento di prevenzione Vittorio Selle – che da anni è in atto un’efficace attività di prevenzione per tutti i ceppi di meningite. Anche per quanto riguarda lo pneumococco, la Sanità pubblica offre e suggerisce la vaccinazione ai bambini, ma anche agli adulti che hanno superato i 65 anni d’età”.