- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
La Storia del Pci in Italia, uscito il libro con le illustrazioni di Luca Salvagno

Il chioggiotto Luca Salvagno ha illustrato il libro che racconta la storia del Partito Comunista Italiano: il congresso del Psi a Livorno nel 1921, cent’anni fa, con la scissione di una parte del partito e la nascita del Pci in Italia.
È il primo fumetto pubblicato da Kellerman Editore, narrato da Silvano Mezzavilla.
“Con Salvagno – spiega Silvano Mezzavilla – abbiamo studiato ed elaborato questo libro per celebrare la nascita del Pci un secolo fa in Italia, raccontandolo con il linguaggio dei fumetti, fondendo parole e immagini dei giorni tumultuosi in cui si svolse a Livorno il 17mo congresso del Psi, con centinaia di delegati in rappresentanza di 200.000 iscritti”.
Un fumetto che guarda anche ai giovani che vogliono avvicinarsi alla storia della politica.
Luca Salvagno non è nuovo a lavori di prestigio. Il suo esordio nel 1988 sul Messaggero dei Ragazzi; Benito Jacovitti lo prende nel 1996 come assistente per la colorazione della serie Cocco Bill pubblicata sul Giornalino e, alla morte di Jacovitti nel 1997, ne prese il posto continuandone la serie.
Ha anche realizzato illustrazioni di libri nelle collane “Mondadori Junior” e per un’edizione della Storia d’Italia a fumetti di Enzo Biagi. È docente al Liceo Artistico di Este.