- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
La Storia del Pci in Italia, uscito il libro con le illustrazioni di Luca Salvagno

Il chioggiotto Luca Salvagno ha illustrato il libro che racconta la storia del Partito Comunista Italiano: il congresso del Psi a Livorno nel 1921, cent’anni fa, con la scissione di una parte del partito e la nascita del Pci in Italia.
È il primo fumetto pubblicato da Kellerman Editore, narrato da Silvano Mezzavilla.
“Con Salvagno – spiega Silvano Mezzavilla – abbiamo studiato ed elaborato questo libro per celebrare la nascita del Pci un secolo fa in Italia, raccontandolo con il linguaggio dei fumetti, fondendo parole e immagini dei giorni tumultuosi in cui si svolse a Livorno il 17mo congresso del Psi, con centinaia di delegati in rappresentanza di 200.000 iscritti”.
Un fumetto che guarda anche ai giovani che vogliono avvicinarsi alla storia della politica.
Luca Salvagno non è nuovo a lavori di prestigio. Il suo esordio nel 1988 sul Messaggero dei Ragazzi; Benito Jacovitti lo prende nel 1996 come assistente per la colorazione della serie Cocco Bill pubblicata sul Giornalino e, alla morte di Jacovitti nel 1997, ne prese il posto continuandone la serie.
Ha anche realizzato illustrazioni di libri nelle collane “Mondadori Junior” e per un’edizione della Storia d’Italia a fumetti di Enzo Biagi. È docente al Liceo Artistico di Este.