- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
- In auto con la pistola a salve nel cruscotto: denunciato un rumeno residente a Chioggia
- Prefetto Di Bari in visita a Chioggia, il sindaco Armelao: “Ho chiesto supporto per attivare i rinforzi estivi”
- Ferrovie Chioggia, ancora disservizi: una studentessa perde la scuola. Montanariello (PD): “Gestione vergognosa”.
- Gli studenti del Cestari – Righi apprendisti ciceroni per il Fai, un successo le visite a San Domenico
- Professione infermiere con il Corso di laurea a Mestre: lunedì l’Open day per gli studenti delle superiori
- Gli studenti del classico incantano con la tragedia di Ecuba: ieri come oggi la guerra miete vittime innocenti
- A Chioggia la presentazione del libro “Eppure il vento soffia ancora. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer”
- Raccolta fondi per i murales nelle scuole, obiettivo vicino: mancano solo 650 euro!
- Crisi idrica, ecco i consigli antispreco di Veritas!
Gli eroi dei fumetti colorano la pediatria di Chioggia

In ogni stanza un grande pannello, e in ogni pannello una scena dei grandi capolavori a cartoni animati: la Pediatria di Chioggia diventa ancor più a misura di bambino grazie ad una donazione del Leo Club di Chioggia e Sottomarina.
“Abitano con noi ora – spiega ringraziando il Primario, Andrea Cattarozzi – Peter Pan e Capitan Uncino, e poi Bambi e i suoi amici del bosco, e i personaggi di ‘Nemo’ e tanti altri. Stanno nelle stanze di degenza, ma anche negli ambulatori e nello spazio di ingresso, e ci aiutano a rendere questo luogo più accogliente per i bambini durante la degenza e durante quei momenti delicati come una visita o un prelievo”.
Visitando il Reparto, il Direttore Generale Edgardo Contato ha voluto sottolineare lo sforzo continuo per l’Ospedale: “Questa donazione dei giovani Leo – ha sottolineato – rappresenta l’attenzione della comunità di Chioggia e di Sottomarina per il proprio Ospedale. Questa collaborazione fattiva delle associazioni e dei privati si somma all’impegno dell’Azienda sanitaria e della Regione per rendere sempre più forte il presidio ospedaliero di questa città. Anche in questi tempi, che sono stati e sono difficilissimi per il sistema sanitario sotto molti aspetti, i cittadini di Chioggia possono essere certi che nel loro Ospedale si risponde, si lavora, si rinnova e si interviene, per garantire alla popolazione il miglior servizio possibile. E non solo pensando ai bambini, a cui oggi, grazie ai Leo, facciamo insieme un piccolo grande regalo”.
I giovani Leo di Chioggia e Sottomarina hanno visitato il reparto insieme al Direttore Contato: “Siamo qui a testimoniare – ha detto per tutti Stefano Penzo – come si possano fare cose importanti nel momento in cui si incontrino partner che sappiano collaborare: idee e proposte si concretizzano quando si dialoga nella chiarezza reciproca, sapendo dire tanti sì, e quando è necessario anche qualche no, ma sempre nel segno dall’apertura e della chiarezza reciproca”. Dai Leo e dalla Direzione dell’Ulss è giunto un grazie anche a ZennaroLegnami e a Fondazione Cattolica, che hanno collaborato per la realizzazione di dieci grandi pannelli – ciascuno alto quasi due metri – donati al Reparto diretto dal dottor CattGli eroi dei duetti