- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Distretto di Chioggia, West Nile Virus: “Contagiata una settantenne, già dimessa dall’ospedale”

I sanitari dell’Ulss 3 Serenissima hanno registrato nella giornata odierna due nuovi casi di contagio da West Nile Virus nel territorio dell’Azienda sanitaria veneziana.
Dopo il paziente dell’area del Miranese ricoverato nel reparto di Terapia Intensiva dell’Ospedale di Dolo, i due nuovi soggetti contagiati sono due pazienti: la prima è una signora dell’area del Distretto di Chioggia, di circa settant’anni, ricoverata precauzionalmente all’Ospedale di Rovigo e già dimessa; la seconda è una signora dell’area del Distretto di Dolo-Mirano, di circa ottant’anni, ricoverata nel reparto di Neurologia dell’Ospedale di Dolo.
Il Dipartimento di Prevenzione ha effettuato le necessarie segnalazioni, e ha messo in atto ogni verifica conseguente. In particolare ha verificato se il caso della signora del Distretto di Mirano-Dolo fosse territorialmente collegabile a quello del paziente della stessa area territoriale individuato ieri: le verifiche hanno escluso ogni collegamento.
“Parlavamo di casi attesi – ha sottolineato il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, il dottor Vittorio Selle – già ieri, vista la presenza del virus nell’insetto portatore, e visto il verificarsi di altri casi nei territori circostanti nelle recenti settimane. Operiamo come ogni anno in collaborazione con le Amministrazioni civiche per l’azione di disinfestazione preventiva e per l’attivazione di tutte le buone pratiche che possono limitare la diffusione del vettore. Attraverso i Comuni si svolge anche un’azione capillare di allerta alla popolazione, perché collabori alle azioni di contrasto”.