- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
Da oggi domande online per 20 Mln di euro destinati ai pescatori. Boccata d’ossigeno per il comparto

Entrano nel vivo le misure per contrastare gli effetti dell’aumento del costo del gasolio per i pescatori. Da oggi fino all’8 agosto, rende noto l’Alleanza delle Cooperative pesca, potranno essere presentate esclusivamente online le domande per accedere ai 20milioni di euro stanziati dal Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura per il sostegno alle imprese di pesca, di acquacoltura e delle acque interne. Il Decreto direttoriale prevede che l’invio delle domande per accedere ai contributi avvenga mediate l’apposito sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali tramite il seguente link.
“Una procedura semplificata, sottolinea l’Alleanza, che faciliterà le imprese di pesca nella presentazione delle domande. Una boccata d’ossigeno attesa da tempo dal settore, che soffre il peso dei costi energetici”. La cooperazione ricorda che la misura si inserisce in un pacchetto di interventi italiani e europei destinati a lenire gli effetti del caro gasolio. Oltre al credito d’imposta, inserito nel decreto “Aiuti”, dopo l’estate dovrebbe concretizzarsi, come annunciato dal Mipaaf, una misura a carico del Feampa per consentire un rimborso dei costi aggiuntivi, sostenuti dalle imprese, e determinati dalla crisi energetica.