- Giacomo Marangon è campione Veneto 5000m di canoa velocità
- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
Arriva il Bike Sharing a Chioggia

Arriva a Chioggia il servizio di bike sharing che prevede sia biciclette tradizionali che a pedalata assistita. Sono state predisposte 12 stazioni in tutto il territorio clodiense con tre “stazioni fisse” e 9 “virtuali”.
Cos’è una stazione fissa? È una stazione composta da un totem con le informazioni d’uso e da un certo numero di colonnine alle quali sono agganciate le biciclette.
Cos’è una stazione virtuale? È una stazione composta da un totem con le informazioni d’uso e da una striscia gialla che delimita l’area di parcheggio. Le biciclette che si trovano nelle stazioni virtuali sono bloccate da un lucchetto intelligente, chiamato SmartLock, sulla ruota posteriore.
Le stazioni fisse sono al Park Unione all’Isola dell’Unione, Park Lusenzo in viale della Stazione, campo Cannoni in viale Padova.
Le stazioni virtuali invece in via San Marco a Sottomarina, Corso del Popolo a Chioggia, Borgo San Giovanni in via Granatieri di Sardegna, Viale Venturini, tre in Lungomare Adriatico, in Campo Marconi, presso il Parco Commerciale Clodì.
Cos’è “CHIOGGIA….CHE STORIA! BIKE SHARING”?
È il servizio di biciclette condivise della città di Chioggia, composto da stazioni “fisse” e “virtuali” (vedi sotto). Puoi prendere una bicicletta in una stazione, pedalare per il tempo di cui ne hai bisogno, e riconsegnarla nella stessa o in un’altra stazione.
Come funziona?
Basta registrarsi sull’app Weelo e acquistare una delle formule a disposizione (vedi paragrafo Costi e tarie). Quando sei in stazione, seleziona sull’app la bicicletta che vuoi utilizzare e questa si sbloccherà come per magia. Per la riconsegna inserisci la bici in una delle colonnine libere nelle stazioni fisse oppure bloccala con lo SmartLock all’interno di una stazione virtuale.
Come si accede al servizio?
Con l’app Weelo, scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone Apple e Android.