- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Arriva il Bike Sharing a Chioggia

Arriva a Chioggia il servizio di bike sharing che prevede sia biciclette tradizionali che a pedalata assistita. Sono state predisposte 12 stazioni in tutto il territorio clodiense con tre “stazioni fisse” e 9 “virtuali”.
Cos’è una stazione fissa? È una stazione composta da un totem con le informazioni d’uso e da un certo numero di colonnine alle quali sono agganciate le biciclette.
Cos’è una stazione virtuale? È una stazione composta da un totem con le informazioni d’uso e da una striscia gialla che delimita l’area di parcheggio. Le biciclette che si trovano nelle stazioni virtuali sono bloccate da un lucchetto intelligente, chiamato SmartLock, sulla ruota posteriore.
Le stazioni fisse sono al Park Unione all’Isola dell’Unione, Park Lusenzo in viale della Stazione, campo Cannoni in viale Padova.
Le stazioni virtuali invece in via San Marco a Sottomarina, Corso del Popolo a Chioggia, Borgo San Giovanni in via Granatieri di Sardegna, Viale Venturini, tre in Lungomare Adriatico, in Campo Marconi, presso il Parco Commerciale Clodì.
Cos’è “CHIOGGIA….CHE STORIA! BIKE SHARING”?
È il servizio di biciclette condivise della città di Chioggia, composto da stazioni “fisse” e “virtuali” (vedi sotto). Puoi prendere una bicicletta in una stazione, pedalare per il tempo di cui ne hai bisogno, e riconsegnarla nella stessa o in un’altra stazione.
Come funziona?
Basta registrarsi sull’app Weelo e acquistare una delle formule a disposizione (vedi paragrafo Costi e tarie). Quando sei in stazione, seleziona sull’app la bicicletta che vuoi utilizzare e questa si sbloccherà come per magia. Per la riconsegna inserisci la bici in una delle colonnine libere nelle stazioni fisse oppure bloccala con lo SmartLock all’interno di una stazione virtuale.
Come si accede al servizio?
Con l’app Weelo, scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone Apple e Android.