- Bragozzo Ulisse cerca personale, richiesta conoscenza tedesco e inglese
- A San Valentino a Chioggia l’incontro letterario “Cosa vuol dire A.M.A.R.E.?”
- Il Radicchio di Chioggia Igp torna a Fruit Logistica di Berlino
- Il “Coro di Chioggia” chiamato a rappresentare il patrimonio linguistico veneto nel concerto “Voci in viaggio”
- Tango in the City. A Chioggia, Domenica 12 Febbraio!
- Il Volley Clodia under 15 batte Padova e vince il “Memorial Volpin”
- Settimana del contrasto al bullismo, il Cestari-Righi ha ospitato l’autore di “Ero un Bullo”
- La Marcia della Pace atraversa le vie di Chioggia e Sottomarina
- Bielo Group investe nella sanità, a Venezia un moderno centro diagnostico
- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
Turismo naturalistico a Chioggia, il Centro di Educazione Ambientale festeggia vent’anni

Venti anni fa nasceva il Centro di Educazione Ambientale: un luogo fisico ma soprattutto un incontro di persone che hanno avuto e continuano ad avere a cuore l’Educazione Ambientale.
Il CEA è un servizio dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Chioggia.
Collocato nella prestigiosa sede della Foresteria di Palazzo Grassi, valorizza e tutela il territorio attraverso azioni di ricerca, monitoraggio, divulgazione ed educazione, rivolgendosi al mondo della scuola, a categorie economiche, a turisti, alle istituzioni e a tutti i cittadini.
Presso il Centro è possibile richiedere interventi in aula, in forma di lezioni, laboratori, giochi didattici naturalistici e uscite in ambiente che si possono inserire nei programmi di scuole di ogni ordine e grado.
Il Centro offre inoltre le proprie competenze per: consulenze rivolte ad alunni, docenti, operatori ambientali, operatori turistici, cittadini interessati alle tematiche ambientali; corsi di aggiornamento e itinerari naturalistici specifici per insegnanti; progettazione e strutturazione di musei, laboratori, orti e giardini; organizzazione convegni e conferenze; realizzazioni di pubblicazioni tematiche.
Il CEA è stato inaugurato nel maggio 2002 su spinta di WWF e CAI, che già da anni operavano nel territorio clodiense, e con contributi congiunti dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Chioggia e del Settore Politiche Ambientali della Provincia di Venezia.
Dal 2004 il servizio è andato professionalizzandosi e gli operatori hanno creato la Società Cooperativa HYLA a cui l’Amministrazione comunale ha affidato la gestione del Centro.
HYLA è costituita da Guide Naturalistiche Ambientali abilitate ai sensi della legge regionale sul turismo e si avvale di collaboratori esperti nel settore storico-artistico.
Nel corso di questi 20 anni di attività sono state migliaia le persone incontrate avendo sempre presente l’obiettivo primario dell’Educazione Ambientale: trasmettere conoscenze e promuovere esperienze che stimolino responsabilmente una coscienza ambientale.
Tutto questo è stato possibile grazie a molteplici e proficue collaborazioni: un ringraziamento a chi lo ha fatto nascere e a chi ha contribuito a farlo crescere.
Buon ventesimo compleanno CEA!