- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
Turismo naturalistico a Chioggia, il Centro di Educazione Ambientale festeggia vent’anni

Venti anni fa nasceva il Centro di Educazione Ambientale: un luogo fisico ma soprattutto un incontro di persone che hanno avuto e continuano ad avere a cuore l’Educazione Ambientale.
Il CEA è un servizio dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Chioggia.
Collocato nella prestigiosa sede della Foresteria di Palazzo Grassi, valorizza e tutela il territorio attraverso azioni di ricerca, monitoraggio, divulgazione ed educazione, rivolgendosi al mondo della scuola, a categorie economiche, a turisti, alle istituzioni e a tutti i cittadini.
Presso il Centro è possibile richiedere interventi in aula, in forma di lezioni, laboratori, giochi didattici naturalistici e uscite in ambiente che si possono inserire nei programmi di scuole di ogni ordine e grado.
Il Centro offre inoltre le proprie competenze per: consulenze rivolte ad alunni, docenti, operatori ambientali, operatori turistici, cittadini interessati alle tematiche ambientali; corsi di aggiornamento e itinerari naturalistici specifici per insegnanti; progettazione e strutturazione di musei, laboratori, orti e giardini; organizzazione convegni e conferenze; realizzazioni di pubblicazioni tematiche.
Il CEA è stato inaugurato nel maggio 2002 su spinta di WWF e CAI, che già da anni operavano nel territorio clodiense, e con contributi congiunti dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Chioggia e del Settore Politiche Ambientali della Provincia di Venezia.
Dal 2004 il servizio è andato professionalizzandosi e gli operatori hanno creato la Società Cooperativa HYLA a cui l’Amministrazione comunale ha affidato la gestione del Centro.
HYLA è costituita da Guide Naturalistiche Ambientali abilitate ai sensi della legge regionale sul turismo e si avvale di collaboratori esperti nel settore storico-artistico.
Nel corso di questi 20 anni di attività sono state migliaia le persone incontrate avendo sempre presente l’obiettivo primario dell’Educazione Ambientale: trasmettere conoscenze e promuovere esperienze che stimolino responsabilmente una coscienza ambientale.
Tutto questo è stato possibile grazie a molteplici e proficue collaborazioni: un ringraziamento a chi lo ha fatto nascere e a chi ha contribuito a farlo crescere.
Buon ventesimo compleanno CEA!