- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Tetano, Pneumococco e “Fuoco di Sant’Antonio”: una campagna straordinaria di vaccinazione per i nati tra il 1953 e il 1957
Tetano, Pneumococco e Fuoco di Sant’Antonio: martedì 14 giugno parte una campagna straordinaria di vaccinazione rivolta alle persone nate dal 1953 al 1957 che non abbiano ancora potuto effettuare una o più delle vaccinazioni contro queste malattie.
“Ci rivolgiamo, con questa campagna vaccinale – spiega il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, Vittorio Selle – alle persone tra i 65 anni e i 69 anni. A questi utenti proponiamo la vaccinazioni contro l’Herpes Zoster (comunemente detto ‘Fuoco di Sant’Antonio’), contro lo Pneumococco e contro il Tetano, a cui si associano quelle per Difterite e Pertosse. Si tratta di malattie di cui non si percepisce la potenziale pericolosità, se non a fronte di esperienza diretta; e che spesso determinano gravi complicanze, anche a lungo termine, con ripercussioni sulla salute”.
“Si intensifica quindi – continua il dottor Selle – la proposta vaccinale dell’Ulss 3 Serenissima con una serie di giornate specifiche di vaccinazione, organizzate nell’HUB vaccinale di Palaexpo di Marghera, per tutte le persone di questa fasca d’età, con l’invito a cogliere in molti questa opportunità di protezione vaccinale”.
Ad ogni utente residente nel territorio dell’Ulss 3 Serenissima e nato dal 1953 al 1957 – si tratta di circa 39 mila persone – è stato in questi giorni recapitato l’invito in cui sono indicate le modalità di accesso alla specifica campagna vaccinale, che prosegue per tutta la seconda metà di giugno.
Si potrà prenotare la vaccinazione via internet, tramite il seguente link: https://serenissima.myprenota.it/Dipartimento-Prevenzione; oppure si potrà telefonare al numero verde 800 938811 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 o scrivere via mail all’indirizzo: cvp.palaexpo@aulss3.veneto.it.
Sarà comunque possibile accedere alla sede vaccinale liberamente, senza necessità di appuntamento, nel caso fosse impossibile utilizzare i canali predisposti, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 per tutto il mese di giugno.
Pneumococco
Lo pneumococco è un batterio che può provocare delle gravi malattie invasive (meningite e sepsi) che possono essere evitate con la vaccinazione. La maggior parte delle meningiti da pneumococco si verifica negli anziani e la malattia può essere mortale in una persona ogni cinque, provocando spesso gravi danni neurologici permanenti.
Tetano
Ogni anno, nella nostra Regione, si verifica in media una decina di casi di tetano, tutti in persone non vaccinate, con una mortalità di circa il 30%. Anche questa malattia colpisce nella maggior parte dei casi adulti e anziani. È importante che tutte le persone ricevano almeno il ciclo vaccinale di base dell’adulto (3 dosi di vaccino nel corso di 1 anno) o la dose di richiamo dopo 10 anni.
Il vaccino contro il tetano potrà anche essere somministrato, con un’unica iniezione, insieme a quello contro la difterite e la pertosse, due malattie ancora presenti in Italia, per le quali la vaccinazione è indicata per ridurre la possibilità di ammalarsi e diffondere, attraverso le secrezioni respiratorie, i batteri che causano tali malattie.
Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio)
L’Herpes Zoster, o fuoco di Sant’Antonio, è una malattia causata dalla riattivazione del virus della varicella, dovuta all’abbassamento delle difese immunitarie a seguito dei processi di invecchiamento o di patologie croniche, caratterizzata da manifestazioni dermatologiche e neurologiche molto dolorose, in particolare la nevralgia posterpetica, che può permanere anche per mesi o anni dopo la guarigione delle lesioni cutanee.