- Giacomo Marangon è campione Veneto 5000m di canoa velocità
- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
“Scuola Aperta D’Estate”, oltre 100 bambini hanno partecipato all’iniziativa della Chiereghin

Oltre 100 bambini hanno partecipato quest’anno all’iniziativa della primaria M. Chiereghin “Scuola Aperta d’Estate”.
Le maestre Silvia, Raffaella, Roberta, Rossella, Angela, Anna e Laura, supportate dalla Dirigente dell’I.C. Chioggia 3 prof.ssa Sandra Zennaro, hanno accompagnato i ragazzi in un percorso fatto di socializzazione, relazioni e condivisione. Nel programmare le attività le insegnanti hanno voluto promuovere e sviluppare atteggiamenti di apertura, accoglienza e inclusione.
Le maestre al termine del percorso: “Sicuramente ora siamo tutti più ricchi ma anche più consapevoli del fatto che, come abbiamo imparato in questi giorni, è importante essere bravi, ma più importante è fare del bene”.
”Scuola Aperta d’Estate” è stata un’attività offerta gratuitamente e finanziata con i fondi della scuola. Si è svolta tra il 14 e il 24 giugno.
La prima settimana, intitolata “Relax time” è stata incentrata interamente sul divertimento e ha dato la possibilità ai piccoli partecipanti di lavorare in gruppo, cimentarsi in attività di teatro, pittura e giochi a squadre, il tutto allietato da musica, balli e dalla tanto richiesta caccia al tesoro.
IL SINDACO ARMELAO INSIEME ALLE INSEGNANTI
La seconda settimana, intitolata “Un po’ di te”, è stata speciale perché, non è stata solo gioco e divertimento, ma ha dato la possibilità ai bambini di incontrare alcune associazioni di volontariato della zona, di conoscerne la realtà e l’importanza e soprattutto la bellezza del condividere, del donare senza aspettarsi di ricevere nulla in cambio.
Il primo gruppo incontrato è stato quello degli scout di Chioggia 2. I capi scout, insieme ad un piccolo lupetto e a 4 giovani esploratori, attraverso divertenti attività, hanno fatto conoscere ai bambini l’organizzazione dell’associazione e l’importanza dei cinque principi che la regolano: CRESCITA, GIOCO, CONDIVISIONE, AVVENTURA NELLA NATURA, GESÙ.
C’è stato poi la mattina dedicata ai volontari della Protezione Civile di Chioggia che, accompagnati dal sindaco Mauro Armelao, hanno trascorso l’intera mattinata con i bambini; hanno saputo mettersi in comunicazione con i loro piccoli interlocutori rispondendo con semplicità e pazienza alle loro domande e hanno spiegato alcuni elementi fondamentali per i loro interventi come la torre fari, la tenda, le comunicazioni radio (grande Papa Charlie), la motosega, le pompe e i mezzi.
Venerdì 24 giugno, infine, c’è stato l’incontro con la Croce Rossa: è stato un momento di riflessione sull’importanza del soccorso e sul compito fondamentale del soccorritore perché, non è necessario essere adulti, ognuno ad ogni età può fare la sua parte e anche un bambino in una situazione di emergenza può essere prezioso e fondamentale.
I volontari hanno trattato con i bambini temi importantissimi come il saper fare una corretta telefonata al 112, il riconoscere una situazione di pericolo, l’effettuare una manovra di disostruzione.
Chiudono le maestre: “Auguriamo a tutti una buona estate, con la speranza che i semini piantati possano presto germogliare”.