- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Rifiuti abbandonati, Veritas intensifica i controlli. Sanzioni fino a 200 euro

Nell’ultimo periodo, anche a seguito della riduzione delle limitazioni legate al Covid, in alcune zone del centro storico di Chioggia sono state aperte numerose nuove attività commerciali, molte delle quali con il plateatico, che hanno fatto crescere in modo sostanziale la quantità di rifiuto secco residuo e di materiali riciclabili conferiti nei bidoni per la raccolta.
Queste situazioni sono visibili nel centralissimo Corso del Popolo ed anche lungo riva Vena, in particolare. Alcuni utenti hanno la pessima abitudine di abbandonare i rifiuti accanto ai bidoni dopo il passaggio degli operatori di Veritas, con il risultato di creare vere e proprie discariche maleodoranti, che rimangono fino al successivo passaggio dei netturbini.
Il problema, dunque, è causato soprattutto dagli utenti che non rispettano le modalità stabilite nell’ordinanza 255/2009, che definisce orari e luoghi di conferimento. Nell’ultimo periodo nel centro storico di Chioggia gli ispettori ambientali di Veritas hanno elevato proprio per questo motivo 22 contravvenzioni che possono arrivare fino ai 200 euro.
L’apertura delle nuove attività e l’utilizzo del plateatico rende anche difficile il transito dei mezzi di Veritas che devono raccogliere i rifiuti. L’attuale sistema di raccolta dei rifiuti con l’utilizzo di bidoni è stato definito dall’Amministrazione comunale nel 2009. I servizi sono assicurati da Veritas in base alle frequenze e agli orari stabiliti, adattandoli il più possibile alle esigenze degli utenti e compatibilmente con le caratteristiche urbanistiche del centro storico di Chioggia.