- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Nuovi mezzi per la polizia locale. Il sindaco: “Devono poter contare di tutte le attrezzature più avanzate”

Nuovi mezzi per la polizia locale, lo comunica Michele Tiozzo dirigente del Comune di Chioggia.
Spiega Tiozzo: “Gli automezzi ed i motocicli della polizia locale percorrono ogni anno migliaia di chilometri in tutte le condizioni e devono garantire sempre operatività, efficienza e sicurezza per il personale. Per questo motivo il Comando effettua periodici aggiornamenti del parco veicoli ed assicura la continua manutenzione dei mezzi in dotazione. In questi giorni sono entrati in servizio due nuovi mezzi, un furgone Opel Vivaro attrezzato ad ufficio mobile per l’infortunistica stradale ed un’Alfa Romeo Giulia completamente equipaggiata per il servizio di polizia e con cella di sicurezza per il trasporto di persone sottoposte a custodia, che vanno a sostituire due veicoli recentemente dismessi.
Un terzo veicolo, uno scooter completamente elettrico Seat, è stato fornito in comodato gratuito per un periodo di prova durante l’estate. Il Comando ne valutera’ la funzionalità anche in un’ottica di rinnovamento green”.
“È fondamentale” riferisce il Sindaco Mauro Armelao “che la polizia locale svolga il proprio servizio istituzionale su mezzi sempre efficienti, moderni e funzionali. È finita l’epoca delle pattuglie a bordo di auto scassate o che hanno percorso 300mila km. I cittadini devono poter contare su un Corpo di polizia locale dotato di tutte le attrezzature e tecnologie più avanzate. Stiamo lavorando per un progressivo incremento delle dotazioni del reparto, non solo logistiche ma soprattutto in termini di personale. Ovviamente, come tutti gli Enti locali, dobbiamo fare i conti con i vincoli finanziari e normativi e quindi bisogna fare ragionamenti su prospettive di mandato, per cui gli effetti si potranno vedere nel medio periodo.”