- Bielo Group investe nella sanità, a Venezia un moderno centro diagnostico
- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
“Marciliana al Terzo”, le vele della tradizione protagoniste sul Lusenzo

L’Associazione Vela al Terzo Venezia, con il Patrocinio ed il prezioso contributo del Comune di Chioggia e l’altrettanto preziosa collaborazione del Circolo Nautico Chioggia, riporta la vela tradizionale lagunare, fatta di barche in legno, vele colorate e spirito marinaresco nella culla che ha visto nascere la vela al terzo.
La veleggiata si svolgerà a Chioggia il 19 giugno, nella Laguna del Lusenzo area sud, e seguirà un percorso ad anello, per due giri completi, in senso orario.
Le procedure di partenza avranno inizio alle ore 13:30 e dalla passeggiata che si snoda lungo tutto l’anello del Lusenzo, sarà possibile ammirare lo spettacolo di vele colorate, conoscerne le caratteristiche e la loro storia.
A seguire ci sarà, da parte dell’Amministrazione Comunale, la premiazione degli equipaggi sulla gradinata del Lusenzo lato sud.
“C’è molta emozione nel riportare nel Lusenzo, nostra arena naturale, le barche della Vela al Terzo in una manifestazione che unisce sport, cultura e tradizioni -commenta il Vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola- Non poteva esserci momento migliore che il periodo della Marciliana. Dopo aver compiuto il viaggio di 13 miglia, la flotta compirà delle evoluzioni in un percorso pensato per rendere possibile la navigazione sui bassi fondali della Laguna, tra cogoi, bricole, corrente e vento! Sarà uno spettacolo indimenticabile, un viaggio alle origini della Vela al Terzo”.
“Sarà sicuramente uno spettacolo meraviglioso. Un evento nell’evento! -conclude l’Assessore Serena De Perini- Inserire questa regata nel concerto della Marciliana è una continuità con la nostra storia e la nostra tradizione. Le vele colorate, che i pescatori si preparavano e sfoggiavano fieri come identificativo della propria famiglia o della propria storia, ci riporteranno indietro nel tempo.
Decisamente un evento da non perdere, nel teatro naturale della nostra laguna interna”.
Sandra
18 giugno 2022 at 08:41
Semplicemente una meraviglia ai nostri occhi… è cuore!!! Grazie