- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Lo sapevate che il Radicchio di Chioggia concilia il sonno?
Fatica a dormire? Il rimedio per chi abita a Chioggia è letteralmente a portata di mano con il Radicchio di Chioggia IGP.
Il radicchio rosso, aiuta a distendere la muscolatura e a contrastare l’insonnia.
Grazie all’elevato contenuto di triptofano è una vera e propria terapia sedativa. Infatti, una carenza di tale amminoacido, responsabile della regolazione del ritmo sonno-sveglia, può provocare sintomi quali irritabilità, irrequietudine e insonnia.
Il consiglio degli esperti di Coldiretti, come si legge in un comunicato diffuso online, è quello di consumare principalmente “pane, pasta e riso, ma anche lattuga, radicchio, aglio e formaggi freschi, uova bollite, latte caldo e frutta dolce”, con l’obiettivo di favorire il sonno. Invece, alimenti conditi con curry, pepe, paprika e sale in abbondanza ed anche salatini, alimenti in scatola e minestre con dado da cucina contribuiscono a rendere più difficili la fase del sonno.
L’alimentazione infatti, secondo gli esperti, può essere considerata in stretto rapporto con il sonno: “ci si addormenta difficilmente a digiuno o comunque non sazi, ma anche nei casi di eccessi alimentari, in particolare con cibi pesanti o con sostanze eccitanti”, spiega Coldiretti.
Dunque, ora che lo sapete non vi resta che dormire sonni tranquilli mangiando il nostro Radicchio rosso. Sogni d’oro!