- L’alba all’Indiga con una super colazione, domenica 26 giugno evento imperdibile
- Allerta temperature da domenica, supereremo i 32 gradi anche a Chioggia
- Screening mammografici, è tempo di prevenzione a Chioggia
- Viking Sea in navigazione, arrivo a Chioggia giovedì alle 22.00
- Carlo e Giorgio “Senza Skei”, tre date a Chioggia
- Sebastiano Barcheri è tornato a casa
- Giornata Nazionale Per la Cura e la Prevenzione dell’Incontinenza: visite gratuite a Chioggia
- Chioggia in apprensione, è scomparso da casa Sebastiano Barcheri
- Il giornalista Mediaset Mario Giordano a Chioggia in vista al museo dei fratelli Ballarin
- Carrello Solidale, con Croce Rossa un aiuto alle persone in difficoltà
La processione dei Santi Felice e Fortunato è venerdì 10 giugno alle 18.00

Domani 10 giugno alle 18.00 inizia la solennità dei SS.Felice e Fortunato patroni di città e diocesi di Chioggia. Non l’11 giugno perché la sera è già vigilia della SS. Trinità.
Dopo una breve sosta preparatoria a Sant’Andrea la processione, con le statue e le reliquie dei Santi, da piazzetta Vigo raggiungerà il Duomo dove il vescovo Giampaolo Dianin presiederà il Pontificale.
Nella mattinata di sabato 11 giugno, dalle 9.30 alle 11, si terranno i tradizionali pellegrinaggi delle parrocchie della città.
L’11 giugno fa festa dei santi avrà anche la sua veste popolare con bancarelle da piazzetta Vigo a campo Marconi ed il centro pedonalizzato. Si tratta di un ritorno dopo due anni in cui le bancarelle erano state fermate per evitare assembramenti e diffusione del Covid.
La storia
Scarne sono le informazioni sulla vita e sull’azione di questi due protomartiri, anche se molto fu scritto in proposito da storici locali, senza un serio fondamento storico.
Secondo la tradizione furono due fratelli originari di Vicenza – forse soldati – che alla fine del III secolo si trovavano ad Aquileia, il centro amministrativo e culturale della X Regio Venetia et Histria, posta al termine della via Postumia, che stava diventando il luogo principale della predicazione della nuova religione cristiana.
Il loro martirio avvenne nel 303-304, durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano: dalla passio ambrosiana emerge che i due, interrogati, non vollero rinnegare la propria fede. Nell’interrogatorio, Felice rispose anche per Fortunato e, tra l’altro, disse di essere de vicino loco non longe de hac civitate, il che fece pensare a Vicenza. Furono torturati con vari tormenti per piegare la loro volontà e poi decapitati fuori da Aquileia, sulle sponde del fiume Natissa[2].
I due santi vengono ricordati anche ad Aquileia il 14 agosto e a Vicenza il 14 maggio.