- Da venerdì 31 marzo avvio sperimentale degli accessi prioritari a Pellestrina, Chioggia e nei ferry
- Chioggia piange Massimo Bonaldo, voce storica di Radio Chioggia Libera
- Scuola, la segreteria dell’IC3 non sarà più in un container
- “Un Passo dal Cielo”, nella nuova serie anche il chioggiotto Enrico Bonaldo
- La storia degli “squerarioli”, un fascicolo realizzato dal Rotary in regalo alle scuole superiori di Chioggia
- Riforma Cartabia, le conseguenze sulle attività delle forze di Polizia. Un convegno a Chioggia
- Carabinieri di Chioggia sequestrano 1000 kg di vongole di mare, emesse sanzioni per 4000 euro
- Coppa del Mondo di vela, Silvia Zennaro vola a Palma di Maiorca
- “Un Caffè con Montanariello”, l’originale iniziativa del consigliere per ascoltare i problemi dei cittadini
- Dal 1 aprile la scultura contemporanea in mostra a Chioggia
Il consigliere comunale Montanariello: “In riva Vena servono i plateatici in acqua su palafitte”

Il consigliere comunale Montanariello ha presentato un ordine del giorno per chiedere all’amministrazione di attuare un vecchio progetto per dotare riva Vena di plateatici in acqua su palafitte in legno.
Scrive il consigliere PD in una nota: “Riva Vena in questi ultimi mesi ha subito, fortunatamente, un importante sviluppo ed una forte riqualificazione che la vede oggi una delle maggiori località turistiche della città, oltre che continuare ad essere un luogo di riferimento per la nostra comunità. Anello debole di questi fattori positivi, è però che spesso le attività economiche sono chiamate a lavorare in spazi ristretti dove la commistione delle esigenze cittadine e di quelle produttivo/economiche cozza.
Infatti gli esigui spazi limitano le azioni di impresa, motivo per cui da anni aveva preso forma l’idea dei famosi “plateatici in acqua su palafitte in legno”, per migliorare la qualità del servizio offerto e della viabilità. Idea questa ben vista dagli addetti al settore e non solo, ma che poi ha visto nel suo iter una battuta d’arresto per la complessità dei motivi procedurali e burocratici a cui è sottoposta”.
Conclude l’esponente democratico: “in un contesto storico, economico e sociale come quello attuale, la Pubblica Amministrazione ha il dovere politico oltre che morale di mettere in campo ogni azione che possa favorire lo sviluppo delle nostre attività e del territorio tutto.
Chiediamo a questa amministrazione di attivarsi in ogni sede, in ogni istanza e presso gli organi ed uffici preposti, comunali e non, affinché la vicenda dei plateatici in acqua in riva Vena, trovi nel tempo più celere possibile una sua definizione e conclusione positiva nell’interesse della nostra città”.