- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Giornata Nazionale Per la Cura e la Prevenzione dell’Incontinenza: visite gratuite a Chioggia

Martedì 28 giugno è la XVII Giornata Nazionale Per la Cura e la Prevenzione dell’Incontinenza, anche a Chioggia sono previsti dei consulti gratuiti presso l’ospedale.
Sono circa 80 gli ospedali italiani che apriranno le porte ai cittadini per informare e diagnosticare questo grave disturbo che colpisce nel nostro paese circa 5 milioni di persone, uomini e donne anche in giovane età, senza risparmiare i più piccoli dato che l’enuresi riguarda 1 bambino su 10 a 7 anni.
Chi volesse prenotare il proprio consulto gratuito a Chioggia può chiamare il seguente numero: 041.844844.
Ulteriori informazioni a questo link.
Il disturbo si cura
Nonostante la diffusione del problema che, con ansia, depressione e isolamento legati al timore di non riuscire a controllare la vescica, incide pesantemente sulla qualità della vita, sui rapporti sociali, sulla sessualità, solo una minoranza dei pazienti – circa il 25% -, vincendo imbarazzo e vergogna, si rivolge a un medico. Invece, la malattia può essere curata con successo con la rieducazione perineale, i farmaci, le infiltrazioni locali di acido ialuronico, la nuova chirurgia mininvasiva, estesa anche all’uomo, pacemaker vescicali e sfinteri artificiali. Per le forme neurogene, c’è la neuromodulazione sacrale che si avvale di una sorta di ‘pacemaker’ applicato sull’osso sacro”.
Per parlare dell’iniziativa alcuni promotori saranno ospiti venerdì mattina alle ore 12.00 su Radio Bcs 100.100Mhz. Sito www.radiobcs.it