- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
Giornata Nazionale Per la Cura e la Prevenzione dell’Incontinenza: visite gratuite a Chioggia

Martedì 28 giugno è la XVII Giornata Nazionale Per la Cura e la Prevenzione dell’Incontinenza, anche a Chioggia sono previsti dei consulti gratuiti presso l’ospedale.
Sono circa 80 gli ospedali italiani che apriranno le porte ai cittadini per informare e diagnosticare questo grave disturbo che colpisce nel nostro paese circa 5 milioni di persone, uomini e donne anche in giovane età, senza risparmiare i più piccoli dato che l’enuresi riguarda 1 bambino su 10 a 7 anni.
Chi volesse prenotare il proprio consulto gratuito a Chioggia può chiamare il seguente numero: 041.844844.
Ulteriori informazioni a questo link.
Il disturbo si cura
Nonostante la diffusione del problema che, con ansia, depressione e isolamento legati al timore di non riuscire a controllare la vescica, incide pesantemente sulla qualità della vita, sui rapporti sociali, sulla sessualità, solo una minoranza dei pazienti – circa il 25% -, vincendo imbarazzo e vergogna, si rivolge a un medico. Invece, la malattia può essere curata con successo con la rieducazione perineale, i farmaci, le infiltrazioni locali di acido ialuronico, la nuova chirurgia mininvasiva, estesa anche all’uomo, pacemaker vescicali e sfinteri artificiali. Per le forme neurogene, c’è la neuromodulazione sacrale che si avvale di una sorta di ‘pacemaker’ applicato sull’osso sacro”.
Per parlare dell’iniziativa alcuni promotori saranno ospiti venerdì mattina alle ore 12.00 su Radio Bcs 100.100Mhz. Sito www.radiobcs.it