- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
Giornata Nazionale Per la Cura e la Prevenzione dell’Incontinenza: visite gratuite a Chioggia

Martedì 28 giugno è la XVII Giornata Nazionale Per la Cura e la Prevenzione dell’Incontinenza, anche a Chioggia sono previsti dei consulti gratuiti presso l’ospedale.
Sono circa 80 gli ospedali italiani che apriranno le porte ai cittadini per informare e diagnosticare questo grave disturbo che colpisce nel nostro paese circa 5 milioni di persone, uomini e donne anche in giovane età, senza risparmiare i più piccoli dato che l’enuresi riguarda 1 bambino su 10 a 7 anni.
Chi volesse prenotare il proprio consulto gratuito a Chioggia può chiamare il seguente numero: 041.844844.
Ulteriori informazioni a questo link.
Il disturbo si cura
Nonostante la diffusione del problema che, con ansia, depressione e isolamento legati al timore di non riuscire a controllare la vescica, incide pesantemente sulla qualità della vita, sui rapporti sociali, sulla sessualità, solo una minoranza dei pazienti – circa il 25% -, vincendo imbarazzo e vergogna, si rivolge a un medico. Invece, la malattia può essere curata con successo con la rieducazione perineale, i farmaci, le infiltrazioni locali di acido ialuronico, la nuova chirurgia mininvasiva, estesa anche all’uomo, pacemaker vescicali e sfinteri artificiali. Per le forme neurogene, c’è la neuromodulazione sacrale che si avvale di una sorta di ‘pacemaker’ applicato sull’osso sacro”.