- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Azione Studentesca Chioggia chiede lo stop delle mascherine a scuola
Azione Studentesca Chioggia, attraverso la propria pagina Instagram, chiede lo stop da subito delle mascherine a scuola, quindi a partire dagli esami di maturità. Azione Studentesca Chioggia è un’organizzazione che rappresenta la destra identitaria nelle scuole clodiensi.
“In Europa – scrivono sul post – gli studenti possono di nuovo affrontare le giornate a viso aperto e soltanto i volti italiani continuano ad essere coperti dal bavaglio del governo. Questo però non può e non deve soffocare le voci degli studenti che dopo questi anni meritano di meglio”.
Oltre allo stop alle mascherine i ragazzi di Azione Studentesca Chioggia chiedeno le dimissioni del ministro Bianchi.
Il dibattito sulle mascherine a scuola è più aperto che mai. Se l’obbligo di indossarle rimarrà in vigore fino a fine anno, esami di Stato compresi, c’è ancora grande incertezza su ciò che accadrà a settembre. L’intenzione del governo è verificare a settembre quale sarà la situazione, anche se ovviamente l’obiettivo – come spiegato a più riprese dal presidente Draghi – è tornare alla normalità, quindi addio mascherine.
Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, è tornato sul tema questa mattina, durante una visita all’Istituto ‘Giulio Natta’ di Bergamo in occasione della chiusura dell’anno scolastico: “L’Italia è strana, siamo sempre pronti a criticarci con ferocia anche se abbiamo affrontato come nessun altro il problema del contagio basandoci sulla reciproca responsabilità – ha detto il titolare di viale Trastevere – E la mascherina è un atto di rispetto reciproco, si toglierà quando riterremo che il nostro vicino sia sicuro”. Per questo bisogna ci ha tenuto a spiegare agli studenti che non devono vedere la mascherina come “un’imposizione” o qualcosa di simile, ma sostanzialmente come uno strumento di sicurezza nei confronti di chi ci è accanto.