- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito

Uno dei più affascinanti luoghi del mondo – Venezia, la sua laguna, il suo territorio – vuol essere, per i suoi cittadini e per i visitatori italiani e stranieri, il luogo più sicuro dove si possa trascorrere l’estate: lo ha sottolineato oggi il Direttore Generale dell’Ulss 3 Serenissima, presentando all’Ospedale Civile di Venezia la versione 2022 del progetto “VACANZE SICURE in Venice”.
“La nostra Ulss 3 Serenissima ripropone il potenziamento dei servizi e in particolare quelli dell’emergenza-urgenza – ha sottolineato Contato – con cui ogni anno ci attrezziamo per tutelare cittadini e turisti. Non sono solo le aree balneari a vedere potenziati i servizi sanitari, con l’apertura di quattro ambulatori turistici nel solo litorale di Chioggia, con i mezzi aggiuntivi in dotazione al Suem118 in ogni area del territorio, per citare alcuni esempi. La scommessa, in una città come Venezia, insieme complessa e meravigliosa, passa anche per l’introduzione di nuovi servizi tecnologici: non potevamo quindi non mettere a disposizione dei visitatori una ‘app’, un’applicazione per smarthpone multilingue, allora, con tutti i servizi necessari a chi è un viaggio o in vacanza nel nostro territorio, da Chioggia a Venezia a Mestre; ed è sempre la tecnologia che ci permette di aggiungere alle idee e alle innovazioni il braccialetto ‘With Me’, che mette i servizi digitali, in modo semplice ma efficace, al servizio delle famiglie”.
Sviluppato dai partner della ditta Apice, il braccialetto “With Me” può essere messo al polso di un bambino, o di un anziano, o comunque di una persona che debba essere seguita; i genitori o i familiari, facendolo indossare, attivano il braccialetto e il QRcode univoco che si trova sullo stesso, associando al QRcode il proprio cellulare. Se il bambino o l’anziano dovessero perdersi, chiunque li incontrasse, semplicemente inquadrando il braccialetto con il proprio smartphone, potrebbe immediatamente telefonare al cellulare del genitore o del caregiver, e anche mandare in simultanea la posizione in cui si trova con il bambino o l’anziano in difficoltà.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto “VACANZE SICURE in Venice”, il Primario del Suem118, Paolo Rosi, ha presentato ogni modalità e ogni strumentazione con cui gli operatori sanitari dell’emergenza-urgenza si mettono al servizio dei cittadini e dei turisti durante l’estate: “Dalle idroambulanze aggiunte in servizio ai mezzi su gomma schierati in più – ha detto – fino alle tecnologie con cui questi mezzi sono dotati che ora consentono ad esempio il volo dell’elisoccorso in notturna, o gli interventi salvavita in spiaggia con il ‘quod’ equipaggiato con massaggiatore cardiaco esterno: ogni possibile innovazione è al servizio della sicurezza dei turisti, per una vacanza serena, anche per tutti coloro che vivono Venezia nella lunga stagione degli eventi culturali”.