- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime

30 anni dalla strage di via Capaci e tra poco 30 anni da quella di via D’Amelio. Tragedie impresse nella nostra memoria e nella storia d’Italia.
Due tragici eventi che sono ricordati anche a Chioggia da una lapide posta sul ponte translagunare voluta dall’allora consigliere comunale Nicola Boscolo Pecchie.
Scrive Pecchie oggi in una nota: “Doveroso il ricordo dei due esemplari Magistrati, delle loro realizzazioni. Necessario interrogarsi su cosa sia la mafia, ma anche riconoscere ciò che può dare più fastidio, ossia il fatto che Falcone e Borsellino hanno dovuto combattere contro la Mafia ed anche contro lo Stato che spesso li ha abbandonati ed ostacolati. In quegli anni la mafia non era contro lo stato, ma era dentro lo Stato! La peggior cosa in tema di mafia è l’indifferenza e quindi credo non sia fuori luogo ricordare che anche Chioggia ha il suo luogo dedicato a “Falcone e Borsellino”, luogo spesso ignorato. La realizzazione nei primi anni del 2000 su iniziativa consiliare del sottoscritto come Consigliere Comunale di opposizione. Oggi può essere un ricordo unificante della nostra Città. Si trova questa lapide nella fondamenta del ponte translagunare, forse il luogo più simbolico della città…che chiamiamo dell’unione solo per tramandazione popolare.
Alla sua realizzazione nel 1930 si chiamava “Ponte della Concordia”, un termine coerente con la vita di due uomini che hanno fatto della lotta alla mafia la loro ragione di vita e di morte”.