- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
Chioggia ha ospitato oggi il passaggio della Run4Hope 2022, il giro d’Italia podistico a tappe creato con scopo benefico.
Per Chioggia si tratta di una prima volta, il testimone della staffetta benefica Run4Hope Italia pro AIL è giunto in città nel pomeriggio di oggi verso le ore 17:00, nel contesto della sesta tappa della staffetta partita da Mestre.
A portare il testimone in città gli atleti dell’associazione sportiva Marathon Cavalli Marini che si è impegnata per coprire di corsa il tratto tra Santa Margherita e Chioggia.
Ad accogliergli davanti la Loggia dei Bandi c’era la presidente del Panathlon Club Stefania Lando ed a rappresentare l’amministrazione il vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola: “Orgogliosi di aver ospitato il passaggio del testimone. Un ringraziamento ai ASD Marathon Cavalli Marini sempre in prima linea e alla dott.ssa Stefania Lando per il sostegno all’iniziativa attraverso il Panathlon Club”.
Run4Hope Onlus sostiene la propria organizzazione mediante sponsor e patrocinatori al fine di far giungere le donazioni dei runners direttamente ad AIL. La raccolta fondi viene promossa tramite il portale web Rete del Dono o in forma diretta tramite bonifici e i canali più tradizionali.
Il progetto gode del Patrocinio del CONI, della Federatletica, dell’Esercito Italiano (attivo con 30 reparti in tutta Italia per logistica e corsa), dell’Aeronautica Militare, di UnionCamere e di molte altre entità a partire dalle Regioni.