- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
Se Riva Vena sta vivendo un certo fermento per l’apertura di varie attività di ristorazione e pubblici esercizi in generale, le cose non vanno altrettanto bene per quanto riguarda il Mercato Maggiore Giornaliero.
Nel tratto di Fondamenta Riva Vena compreso tra Ponte San Giacomo e Ponte Sant’Andrea sono previsti 23 posteggi, di cui attualmente 15 sono liberi.
Qualche mese fa l’amministrazione aveva pubblicato un bando per l’assegnazione di tali posteggi. Alla scadenza del 9 maggio però nessuna richiesta è stata avanzata, la procedura è andata deserta.
Sono lontani i tempi in cui l’area al mattino era un brulicare di persone che facevano la spesa in queste attività o nei negozi di prossimità. Segno evidente che su Riva Vena c’è ancora molto da lavorare per farla ripartire completamente e per non rischiare di perdere quell’aspetto folkloristico del mercato del mattino che è anche una forma di attrazione turistica.