- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
Rinasce l’oratorio di San Martino, Don Michele: “A servizio della gioventù”

Don Michele Mariotto della parrocchia di San Martino mette al centro i giovani e i loro bisogni di relazioni, per questo rilancia l’oratorio come luogo d’incontro, divertimento e socialità.
Per lanciare la proposta ha utilizzato il mondo dei social e attraverso un video illustra il progetto ed invita i giovani a partecipare alla vita dell’oratorio.
Spiega Don Michele: “L’oratorio sono le persone che lo abitano. Chi frequenta l’oratorio parrocchiale trova una seconda casa, che va oltre la struttura stessa, i suoi tavoli da ping pong o il Campetto e il Teatro adiacenti. L’Oratorio, desidera creare relazioni, amicizie.
L’oratorio di San Martino, pur nella semplicità, nasce per la nostra gioventù, e lo stare insieme è la prima forma di evangelizzazione. Noi ci siamo”.
Conclude Don Michele: “Con gli animatori e la collaborazione degli adulti, desideriamo che sia abitato, perché noi siamo l’oratorio. Con il “Campetto” e il Teatro adiacenti, le nostre Opere parrocchiali riprenderanno vita è vivacità”.
In un periodo in cui trovare luoghi dove giocare in sicurezza e dove vivere all’area aperta con i propri coetanei non è cosa facile la proposta della parrocchia di San Martino è davvero una bella opportunità per i ragazzi e le loro famiglie.
C’è anche la pagina Facebook per seguire l’attività dell’oratorio: IL CIAK DEI RAGAZZI.