- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
Revoca dell’esenzione del ticket, sono 5900 le comunicazioni inviate dall’Ulss 3
A seguito della revisione delle liste degli utenti aventi diritto all’esenzione del ticket sanitario per condizione economica effettuata dal Ministero dell’Economia e Finanze, sono circa 5900 le persone del nostro territorio a cui l’Ulss 3 Serenissima, come ogni altra azienda sanitaria, deve inviare la comunicazione di revoca dell’esenzione. “Abbiamo ricevuto l’elenco degli utenti che il Ministero ha escluso nelle scorse settimane dall’esenzione ‘7R’ – spiega la dottoressa Giovanna Busso, responsabile della Direzione Amministrativa del Territorio – e abbiamo inviato a questi soggetti le lettere di comunicazione: ora siamo a disposizione di coloro tra questi che, invece, ritengono di avere ancora diritto all’esenzione, che possono riottenere autocertificando il possesso dei requisiti”.
“L’esenzione – spiega la dottoressa Busso – è quella che permette di non versare la compartecipazione alla spesa sanitaria, quindi di non pagare il ‘ticket’, ‘per condizione economica e stato’, contraddistinta dai codici 7R. Il reddito di riferimento è quello complessivo del nucleo familiare fiscale riferito al 2021; ricevuta la comunicazione della revoca, gli utenti possono tornare in possesso dell’esenzione autocertificando il proprio diritto presso gli sportelli aziendali, o più semplicemente attraverso le procedure online”.
Nelle sedi distrettuali e nel Sito dell’Azienda sanitaria veneziana sono a disposizione tutte le informazioni per l’utenza, inviate anche, con lettera personale, a tutti gli utenti esclusi dalla lista, e il servizio di sportello è stato potenziato e istruito per favorire l’utenza che abbia necessità di aiuto. “Coloro che ritengono di autocertificare il proprio diritto all’esenzione – sottolinea la dottoressa Busso – possono farlo presentando l’autocertificazione presso gli sportelli delle sedi dell’Anagrafe sanitaria, previo appuntamento. Ancora più semplice è la presentazione dell’autocertificazione fatta online, collegandosi al Sito dell’Ulss 3 Serenissima e, attraverso questo, allo Sportello Amministrativo OnLine: sarebbe importante che le persone anziane o in difficoltà venissero in questo aiutati dai familiari o da persone amiche, perché possano utilizzare questo canale, certamente più immediato rispetto all’appuntamento personale allo sportello”.
Per informazioni è possibile contattare la Direzione Amministrativa del Territorio ai numeri 041.2608847/8854/8629/8511, dal lunedì al venerdì in orario 9.00-12.00; in alternativa, si può scrivere a autocertificazione.esenzioni@aulss3.veneto.it.
L’Azienda sanitaria, ricevuta l’autocertificazione di chi ritiene di essere in possesso del diritto – autocertificazione che dev’essere ovviamente veritiera pena le sanzioni previste dalla legge – risponde inviando all’utente il nuovo tesserino che certifica l’esenzione.