- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”

La consigliere di Obbiettivo Chioggia Alessandra Penzo ha presentato un ordine del giorno da discutere in uno dei prossimi consigli comunali per chiedere che i percettori del reddito di cittadinanza e di altri contributi sociali, vengano impiegati nel servizio civile.
Nella proposta di ODG la Penzo rileva che ormai è stato appurato che gli avviamenti al lavoro che si pensavano conseguire a queste misure sociali sono stati pochissimi e dei PUC, ovvero i Programmi utili alla collettività, che dovrebbero essere svolti per 8-16 ore a settimana, organizzati dai Comuni, non si parla mai al di fuori degli spot politici in tempo di elezioni per poi svanire nel nulla ripetutamente. Per questo motivo chiede all’amministrazione di impegnarsi a costituire una consulta-assemblea, per elaborare i Puc al fine di creare un circuito che preveda che servizi civili di manutenzioni pubbliche, sorveglianza, assistenza di varia natura, vengano affidati a queste persone. Secondo un dato del 2021 sono circa circa 700/800 persone le persone che percepiscono il reddito di cittadinanza.
“Questo stimolo alla partecipazione di iniziative civili – scrive la Penzo nell’ODG – potrebbe in parte avere come risultato la limitazione dei comportamenti antisociali, una miglior cura del territorio, la possibilità di inserimento lavorativo delle persone”.
La Penzo chiude poi chiedendo di creare una Fondazione che si occupi della gestione di una banca dati di tutti i volontari.