- Ponte della Fossetta, finalmente si parte: cantieri al via dal 2026
- Chioggia in lutto per la scomparsa di Luca Ferro, 38 anni, annegato in Spagna
- Il Piccolo Teatro Città di Chioggia incanta Villa Badoer con “Il Campiello”
- Karting, stagione d’oro per Daniele Paganin: quinto podio consecutivo
- Partenza col botto per l’estate: folla e festa a Chioggia e Sottomarina
- A Chioggia arrivano le suite dove è sempre Natale!
- Musica live, comicità, cosplay: un pieno di eventi per il centro di Sottomarina
- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”

La consigliere di Obbiettivo Chioggia Alessandra Penzo ha presentato un ordine del giorno da discutere in uno dei prossimi consigli comunali per chiedere che i percettori del reddito di cittadinanza e di altri contributi sociali, vengano impiegati nel servizio civile.
Nella proposta di ODG la Penzo rileva che ormai è stato appurato che gli avviamenti al lavoro che si pensavano conseguire a queste misure sociali sono stati pochissimi e dei PUC, ovvero i Programmi utili alla collettività, che dovrebbero essere svolti per 8-16 ore a settimana, organizzati dai Comuni, non si parla mai al di fuori degli spot politici in tempo di elezioni per poi svanire nel nulla ripetutamente. Per questo motivo chiede all’amministrazione di impegnarsi a costituire una consulta-assemblea, per elaborare i Puc al fine di creare un circuito che preveda che servizi civili di manutenzioni pubbliche, sorveglianza, assistenza di varia natura, vengano affidati a queste persone. Secondo un dato del 2021 sono circa circa 700/800 persone le persone che percepiscono il reddito di cittadinanza.
“Questo stimolo alla partecipazione di iniziative civili – scrive la Penzo nell’ODG – potrebbe in parte avere come risultato la limitazione dei comportamenti antisociali, una miglior cura del territorio, la possibilità di inserimento lavorativo delle persone”.
La Penzo chiude poi chiedendo di creare una Fondazione che si occupi della gestione di una banca dati di tutti i volontari.