- Valli, giovedì iniziano i lavori al Ponte delle Trezze
- Allerta piena a Ca’ Bianca, sabato 10 giugno un’esercitazione della Protezione Civile
- Baldin (M5S): «Niente rimborsi per le mareggiate del novembre 2022, la “filiera” di Armelao ha fatto flop».
- Monumento ai donatori di sangue, il concorso di idee lo vince la scuola Don Milani
- ASD Yeswork Valli, grande pubblico alla festa conclusiva della stagione
- Yoga Day, si celebra anche a Chioggia con un evento gratuito ai Bagni Lungomare
- Chioggia, rubate 6 bici del Bike sharing. Il Sindaco Armelao: “E’ inaccettabile, si tratta di un danno alla collettività”
- Volley, Montanariello (PD): “Complimenti a Giorgia Nordio, orgoglio sportivo di Chioggia”
- Canoa, nazionali a Roma: Argento nel K2 per Boscolo Forcola Luca e Scorcia Alberto
- Ilaria Menon convocata in nazionale di Beach Volley
Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3

Il Palio della Marciliana ritorna quest’anno in versione completa e nelle date tradizionali. Anche questa 32° edizione avrà la copertura televisiva di Rai3 che trasmetterà in diretta la sfida delle balestre.
Si tratta di una manifestazione storica che rievoca i fasti nella città di Chioggia (Venezia) durante il periodo della “Guerra di Chioggia” 1378, 1381. Ultimo capitolo della guerra tra le repubbliche di Genova e Venezia.
L’appuntamento per tradizione si svolge il terzo fine settimana di Giugno ed è una delle più belle rievocazioni storiche italiane.
Il Comitato per il Palio raggruppa ben otto associazioni che lavorano tutto l’anno in preparazione del Palio: le Cinque Contrade San Martino, San Michele, Montalbano, Sant’Andrea, San Giacomo; l’associazione Milites Castri Salinae, che mette insieme Milites e Tamburini, Ia Compagnia Balestrieri , il Gruppo Musici De Clugia. La Marciliana coinvolge più di 500 persone, tutti volontari, che se da una parte pagano una piccola quota associativa per imparare l’arte del tamburino o le tecniche di spada dei Milites, o per essere parte attiva di una Contrada, dall’altra non ricevono nulla per la loro partecipazione al Palio e ai numerosi momenti culturali, di conoscenza e promozione. TUTTO E’ VOLONTARIATO!
L’amore per la città, per la sua storia, il senso di appartenenza a una comunità, l’orgoglio di farne parte hanno creato quelle condizioni per cui con il motto “far conoscere il nostro passato per rendere migliore il nostro futuro” ci spinge a celebrarla anche nel 2022.
LA DIRETTA SU RAI3
Negli ultimi nove anni la RAI 3 nazionale ha scelto di trasmettere il Palio delle Balestre con una diretta televisiva di 1 ora che ha permesso di far conoscere Chioggia in tutta Italia, grazie a filmati inseriti nel palinsesto del collegamento, sul turismo, la spiaggia, la gastronomia, la pesca, la cultura e le tradizioni. E anche quest’anno RAI 3 con la diretta televisiva il 19 giugno 2022.
IL PROGRAMMA DELLA 32° EDIZIONE
17 GIUGNO Venerdì
“ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA”
Dalle 21.30
Benedizione delle Contrade e dei balestrieri ai Santi Protettori, Oratorio della SS,. Trinità o “dei Rossi”;
Corteo Storico;
Piazza Vigo;
Ballo “Amoroso”;
Giuramento dei Balestrieri di contrada;
MORESCA VENEXIANA.
18 GIUGNO Sabato
“ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA”
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30
Vita medioevale in città;
I mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge;
il lavoro, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi, le contrade, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d’acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoli;
I Falconieri di Stirpe Rapace;
Ultra Venam: dalle 18,00 animazione medievale con mestieri, balli, arrivo delle barche e taverna in riva Vena;
dalle 17.00 Esibizioni dei giullari;
dalle 21.00 Piazza Vigo Il ballo “ Voltati in ca Rosina”;
Incursione genovese e padovana: “la città è caduta”.
19 GIUGNO Domenica
“ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA”
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30
Vita medioevale in città;
Ultra Venam: animazione medievale con mestieri, balli, arrivo delle barche e taverna in riva Vena;
MORESCA VENEXIANA;
I Falconieri di Stirpe Rapace;
I Circa Teatro;
Il Convivio dei Giullari;
dalle 18,00 Palio delle Balestre Grandi tra le Contrade;
Dalle 19.30 Entra il Doge nella Città di Clugia;
Corteo storico e assegnazione del palio;
dalle 21.00 I Bagordi … nelle e delle Contrade;
21.30 I Tamburini de Clugia;
I Circa Teatro con spettacolo “Ignis rotae”;
L’esibizione dei Giullari;
23,00 Incursione Genovese – Incendio della torre di Sant’Andrea.