- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli

C’era anche il sindaco Mauro Armelao oggi alla scuola primaria Ballarin a Valli di Chioggia (Istituto Comprensivo Chioggia 3) che, con le classi quarta e quinta A, ha portato avanti il progetto “Ti voglio bene e per te proteggo le api” (Progetto rete Dialogues – Andriani Educational). Si tratta di un percorso di studio e di ricerca, durato mesi, che ha coinvolto oltre 800 allievi delle scuole di ogni ordine e grado, con insegnanti e famiglie, in otto regioni italiane.
L’iniziativa, che ha portato gli alunni anche in un’uscita in una fattoria didattica, dove hanno potuto vedere da vicino e in piena sicurezza, l’ape regina e le api operaie, li ha incuriositi ed appassionati, ma soprattutto informati ed educati, sul ruolo e l’importanza delle api. Il percorso è stato concluso oggi con la visione di un video che ha ripercorso i lavori in collaborazione con alcuni esperti.
«Ho fatto questa sorpresa ai bambini nel giorno della festa delle api – il commento del sindaco Mauro Armelao – io sono attratto da questi insetti fin da bambino: ho sempre visto le api come un insetto lavoratore, che fa del bene alla natura ed è un indicatore affidabile della qualità del nostro ambiente. Ringrazio le maestre che si adoperano quotidianamente per i nostri bambini, che sono il futuro della città di Chioggia. Anche io oggi ho imparato qualcosa in più».
Il sindaco ha visitato anche l’aiuola progettata, studiata e voluta dagli alunni per colorare il giardino della scuola, dove sono state messe a dimora varie erbe aromatiche, piante amiche di questi insetti, che sono fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente.