- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
Forte San Felice trent’anni di visite scolastiche

Forte San Felice è meta in questo mese di maggio di molte visite scolastiche, organizzate per far apprezzare anche alle nuove generazioni questo patrimonio storico ed ambientale della città.
Dopo gli studenti della scuola media Nicolò De’ Conti e del Cestari-Righi, altre classi visiteranno il complesso storico: le scuole primarie Todaro e Poliuto Penzo; le medie Galilei, Pascoli e Maderna; il Liceo Linguistico.
Scrivono i volontari che curano le visite al Forte nella loro pagina Facebook: “È davvero bello che bambini/e e ragazzi/e lo studino e lo conoscano direttamente visitandolo . È così che si fa crescere nelle nuove generazioni l’amore e il rispetto per il nostro Patrimonio storico e ambientale”.
L’interesse delle scuole per il Forte ha però radici lontane, ad accompagnare il post i responsabili della pagina hanno voluto inserire delle foto di una visita degli alunni della scuola elementare Marchetti del 1995. Nelle immagini è possibile notare come le condizioni del Forte non avevano ancora subito il degrado attuale, si poteva ancora entrare nel Castello medievale e salire sul terrazzo fin sulla lanterna del vecchio faro, allora già spostato da un paio d’anni nell’attuale posizione alla diga”.