- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Forte San Felice trent’anni di visite scolastiche
Forte San Felice è meta in questo mese di maggio di molte visite scolastiche, organizzate per far apprezzare anche alle nuove generazioni questo patrimonio storico ed ambientale della città.
Dopo gli studenti della scuola media Nicolò De’ Conti e del Cestari-Righi, altre classi visiteranno il complesso storico: le scuole primarie Todaro e Poliuto Penzo; le medie Galilei, Pascoli e Maderna; il Liceo Linguistico.
Scrivono i volontari che curano le visite al Forte nella loro pagina Facebook: “È davvero bello che bambini/e e ragazzi/e lo studino e lo conoscano direttamente visitandolo . È così che si fa crescere nelle nuove generazioni l’amore e il rispetto per il nostro Patrimonio storico e ambientale”.
L’interesse delle scuole per il Forte ha però radici lontane, ad accompagnare il post i responsabili della pagina hanno voluto inserire delle foto di una visita degli alunni della scuola elementare Marchetti del 1995. Nelle immagini è possibile notare come le condizioni del Forte non avevano ancora subito il degrado attuale, si poteva ancora entrare nel Castello medievale e salire sul terrazzo fin sulla lanterna del vecchio faro, allora già spostato da un paio d’anni nell’attuale posizione alla diga”.