- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
Da Washington a Chioggia per scoprire le origini del Radicchio

Una delegazione della Washington State University è in visita a Chioggia e Sottomarina, dopo aver visitato nei giorni scorsi Grado e la sua laguna, Venezia e Sant’Erasmo.
L’università dello stato di Washington sta studiando i nostri ortaggi e questo viaggio promosso dal “Culinary breeding network” ha condotto queste docenti alla scoperta delle radici dei nostri prodotti, nell’area del Veneto: il radicchio di Chioggia, i carciofi di Sant’Erasmo, il radicchio trevigiano
A guidare la visita a Chioggia è Alessia Boscolo Nata che con il suo amore smisurato per la città ha trasmesso la bellezza e la storia dei luoghi alla comitiva americana: “Ho avuto la fortuna di accompagnarli tra le calli di Sottomarina per far scoprire com’era la nostra città quando il mare lambiva il centro storico e cipolle e barbagigi erano stesi a seccare sotto il sole sui murazzi. Docenti donne (si, è necessario sottolinearlo), tutte donne! Sensibili e attente alla realtà orticola di Sottomarina e desiderose di capire i cambiamenti che stanno avvenendo nella nostra laguna. Davanti al Mose – prosegue nel suo racconto Alessia – abbiamo parlato del grosso problema delle sempre più frequenti inondazioni causate dagli uragani sulla costa della Louisiana; è stato incredibile ascoltare la loro testimonianza su come realtà così lontane, abbiano i medesimi problemi e siano in cerca di soluzioni per salvare un territorio fragile e i suoi abitanti”.
Chioggia sempre più protagonista, fonte di curiosità e cultura anche oltre oceano!