- Ponte della Fossetta, finalmente si parte: cantieri al via dal 2026
- Chioggia in lutto per la scomparsa di Luca Ferro, 38 anni, annegato in Spagna
- Il Piccolo Teatro Città di Chioggia incanta Villa Badoer con “Il Campiello”
- Karting, stagione d’oro per Daniele Paganin: quinto podio consecutivo
- Partenza col botto per l’estate: folla e festa a Chioggia e Sottomarina
- A Chioggia arrivano le suite dove è sempre Natale!
- Musica live, comicità, cosplay: un pieno di eventi per il centro di Sottomarina
- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
Chioggia, un centinaio di fenicotteri rosa all’altezza del ponte translagunare

Da qualche giorno sono oggetto di curiosità e tantissime foto, i fenicotteri rosa sono arrivati a Chioggia e sono visibili passando sulla Romea all’altezza del ponte Translagunare sul canale delle Stecche.
Le prime segnalazioni la scorsa settimana, ma la loro presenza in questi giorni è stata una costante. Il fotografo Rossano Bullo, che ama scattare foto agli uccelli, li ha immortalati nelle immagini che abbiamo inserito in questo articolo, dove è possibile ammirarli nella loro straordinaria bellezza.
Negli ultimi anni erano stati segnalati anche vicino Venezia nella Palude della Rosa, davanti Torcello dove per altro sono stati visti più volte. Sono di casa anche verso i lidi ferraresi e nella zona di Comacchio.
Il fenicottero rosa è un uccello piuttosto grande e che può raggiungere un’altezza di 106 centimetri e un’apertura alare che può essere anche di un metro e mezzo.
La sua dieta è composta da gamberi, semi, alghe blu-verdi, organismi microscopici e molluschi.