- Valli, giovedì iniziano i lavori al Ponte delle Trezze
- Allerta piena a Ca’ Bianca, sabato 10 giugno un’esercitazione della Protezione Civile
- Baldin (M5S): «Niente rimborsi per le mareggiate del novembre 2022, la “filiera” di Armelao ha fatto flop».
- Monumento ai donatori di sangue, il concorso di idee lo vince la scuola Don Milani
- ASD Yeswork Valli, grande pubblico alla festa conclusiva della stagione
- Yoga Day, si celebra anche a Chioggia con un evento gratuito ai Bagni Lungomare
- Chioggia, rubate 6 bici del Bike sharing. Il Sindaco Armelao: “E’ inaccettabile, si tratta di un danno alla collettività”
- Volley, Montanariello (PD): “Complimenti a Giorgia Nordio, orgoglio sportivo di Chioggia”
- Canoa, nazionali a Roma: Argento nel K2 per Boscolo Forcola Luca e Scorcia Alberto
- Ilaria Menon convocata in nazionale di Beach Volley
Chioggia, un centinaio di fenicotteri rosa all’altezza del ponte translagunare

Da qualche giorno sono oggetto di curiosità e tantissime foto, i fenicotteri rosa sono arrivati a Chioggia e sono visibili passando sulla Romea all’altezza del ponte Translagunare sul canale delle Stecche.
Le prime segnalazioni la scorsa settimana, ma la loro presenza in questi giorni è stata una costante. Il fotografo Rossano Bullo, che ama scattare foto agli uccelli, li ha immortalati nelle immagini che abbiamo inserito in questo articolo, dove è possibile ammirarli nella loro straordinaria bellezza.
Negli ultimi anni erano stati segnalati anche vicino Venezia nella Palude della Rosa, davanti Torcello dove per altro sono stati visti più volte. Sono di casa anche verso i lidi ferraresi e nella zona di Comacchio.
Il fenicottero rosa è un uccello piuttosto grande e che può raggiungere un’altezza di 106 centimetri e un’apertura alare che può essere anche di un metro e mezzo.
La sua dieta è composta da gamberi, semi, alghe blu-verdi, organismi microscopici e molluschi.