- A Chioggia arriva il Caffè Letterario, il 3 febbraio “I classici del secolo scorso”
- Oggi San Sebastiano, la Polizia Locale ha ricordato il suo santo patrono
- Liceo Veronese, dal 21 gennaio è possibile iscriversi per l’anno scolastico 2025-2026
- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
Carabinieri di Chioggia: Sequestrati 900 kg di vongole di mare
Nella giornata di martedì i Carabinieri della Motovedetta della Compagnia di Chioggia, nell’ambito del servizio di contrasto alle violazioni in materia di pesca, trasporto e commercializzazione di prodotti ittici hanno sanzionato amministrativamente 3 persone, sequestrato 900 chili di vongole di mare e multato un ristorante.
Il sequestro dei prodotti ittici è avvenuto in due diversi controlli: Nel primo erano trasportate 15 ceste di plastica e un sacco traforato contenenti 500 kg di vongole veraci, nel secondo 14 ceste e 2 sacchi di vongole per un peso di 450 kg.
In tutti e due i casi la merce era sprovvista del Ddr, il documento sanitario che dovrebbe accompagnare ogni carico di molluschi bivalvi vivi.
In un ulteriore recente controllo dei Carabinieri della Motovedetta della Compagnia di Chioggia è stato fermato un soggetto che trasportava circa 40 sacchi di vongole a bordo del proprio furgone. In questo caso sono stati salvati i molluschi ma è stato sottoposto a sequestro il veicolo, un furgone privo di assicurazione e revisione.
Sanzionato anche il titolare di un ristorante sul lungomare di Sottomarina: i militari, durante un controllo, hanno trovato 15 kg di prodotti alimentari (carne e pesce) conservati in modo promiscuo e in contenitori privi di etichettatura, provenienza e tracciabilità. Per lui è scattata la multa e il sequestro degli alimenti del valore di 200 euro.