- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
Carabinieri di Chioggia: Sequestrati 900 kg di vongole di mare

Nella giornata di martedì i Carabinieri della Motovedetta della Compagnia di Chioggia, nell’ambito del servizio di contrasto alle violazioni in materia di pesca, trasporto e commercializzazione di prodotti ittici hanno sanzionato amministrativamente 3 persone, sequestrato 900 chili di vongole di mare e multato un ristorante.
Il sequestro dei prodotti ittici è avvenuto in due diversi controlli: Nel primo erano trasportate 15 ceste di plastica e un sacco traforato contenenti 500 kg di vongole veraci, nel secondo 14 ceste e 2 sacchi di vongole per un peso di 450 kg.
In tutti e due i casi la merce era sprovvista del Ddr, il documento sanitario che dovrebbe accompagnare ogni carico di molluschi bivalvi vivi.
In un ulteriore recente controllo dei Carabinieri della Motovedetta della Compagnia di Chioggia è stato fermato un soggetto che trasportava circa 40 sacchi di vongole a bordo del proprio furgone. In questo caso sono stati salvati i molluschi ma è stato sottoposto a sequestro il veicolo, un furgone privo di assicurazione e revisione.
Sanzionato anche il titolare di un ristorante sul lungomare di Sottomarina: i militari, durante un controllo, hanno trovato 15 kg di prodotti alimentari (carne e pesce) conservati in modo promiscuo e in contenitori privi di etichettatura, provenienza e tracciabilità. Per lui è scattata la multa e il sequestro degli alimenti del valore di 200 euro.