- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Carabinieri di Chioggia: Sequestrati 900 kg di vongole di mare

Nella giornata di martedì i Carabinieri della Motovedetta della Compagnia di Chioggia, nell’ambito del servizio di contrasto alle violazioni in materia di pesca, trasporto e commercializzazione di prodotti ittici hanno sanzionato amministrativamente 3 persone, sequestrato 900 chili di vongole di mare e multato un ristorante.
Il sequestro dei prodotti ittici è avvenuto in due diversi controlli: Nel primo erano trasportate 15 ceste di plastica e un sacco traforato contenenti 500 kg di vongole veraci, nel secondo 14 ceste e 2 sacchi di vongole per un peso di 450 kg.
In tutti e due i casi la merce era sprovvista del Ddr, il documento sanitario che dovrebbe accompagnare ogni carico di molluschi bivalvi vivi.
In un ulteriore recente controllo dei Carabinieri della Motovedetta della Compagnia di Chioggia è stato fermato un soggetto che trasportava circa 40 sacchi di vongole a bordo del proprio furgone. In questo caso sono stati salvati i molluschi ma è stato sottoposto a sequestro il veicolo, un furgone privo di assicurazione e revisione.
Sanzionato anche il titolare di un ristorante sul lungomare di Sottomarina: i militari, durante un controllo, hanno trovato 15 kg di prodotti alimentari (carne e pesce) conservati in modo promiscuo e in contenitori privi di etichettatura, provenienza e tracciabilità. Per lui è scattata la multa e il sequestro degli alimenti del valore di 200 euro.