- Valli, giovedì iniziano i lavori al Ponte delle Trezze
- Allerta piena a Ca’ Bianca, sabato 10 giugno un’esercitazione della Protezione Civile
- Baldin (M5S): «Niente rimborsi per le mareggiate del novembre 2022, la “filiera” di Armelao ha fatto flop».
- Monumento ai donatori di sangue, il concorso di idee lo vince la scuola Don Milani
- ASD Yeswork Valli, grande pubblico alla festa conclusiva della stagione
- Yoga Day, si celebra anche a Chioggia con un evento gratuito ai Bagni Lungomare
- Chioggia, rubate 6 bici del Bike sharing. Il Sindaco Armelao: “E’ inaccettabile, si tratta di un danno alla collettività”
- Volley, Montanariello (PD): “Complimenti a Giorgia Nordio, orgoglio sportivo di Chioggia”
- Canoa, nazionali a Roma: Argento nel K2 per Boscolo Forcola Luca e Scorcia Alberto
- Ilaria Menon convocata in nazionale di Beach Volley
Anniversario della tragedia di Superga. Chioggia non dimentica: completato il murales dedicato ai fratelli Ballarin

Oggi è il 73° anniversario della tragedia di Superga e della scomparsa del Grande Torino.
Era il 4 maggio 1949 quando l’aereo che stava riportando a casa il Torino dopo un’amichevole disputata a Lisbona contro il Benfica si schiantò sulla collina di Superga: nello schianto morirono 27 persone tra giocatori, dirigenti, staff tecnico e giornalisti, e 4 componenti dell’equipaggio.
In quella squadra c’erano anche i fratelli Aldo e Dino Ballarin, che sono rimasti nel cuore dei chioggiotti. Proprio in questi giorni è stato completato un ampio murales nella parte esterna della palestra di Valli a loro dedicato. L’opera è stata realizzata da Luca Pagan.
I fratelli Ballarin hanno anche uno spazio espositivo con i loro cimeli all’interno del Museo Civico della Laguna Sud.
Alcuni cimeli di Aldo Ballarin sono stati esposti oggi nell’Auditorium del centro di Coverciano, in particolare i parastinchi e le sigarette, oggetti ritrovati sul luogo dell’incidente.