- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Anniversario della tragedia di Superga. Chioggia non dimentica: completato il murales dedicato ai fratelli Ballarin

Oggi è il 73° anniversario della tragedia di Superga e della scomparsa del Grande Torino.
Era il 4 maggio 1949 quando l’aereo che stava riportando a casa il Torino dopo un’amichevole disputata a Lisbona contro il Benfica si schiantò sulla collina di Superga: nello schianto morirono 27 persone tra giocatori, dirigenti, staff tecnico e giornalisti, e 4 componenti dell’equipaggio.
In quella squadra c’erano anche i fratelli Aldo e Dino Ballarin, che sono rimasti nel cuore dei chioggiotti. Proprio in questi giorni è stato completato un ampio murales nella parte esterna della palestra di Valli a loro dedicato. L’opera è stata realizzata da Luca Pagan.
I fratelli Ballarin hanno anche uno spazio espositivo con i loro cimeli all’interno del Museo Civico della Laguna Sud.
Alcuni cimeli di Aldo Ballarin sono stati esposti oggi nell’Auditorium del centro di Coverciano, in particolare i parastinchi e le sigarette, oggetti ritrovati sul luogo dell’incidente.