- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
Venezia, visite turistiche solo su prenotazione a partire dall’estate

140mila visitatori nel giorno di Pasqua, quasi centomila ieri: sono questi i numeri registrati a Venezia nel ponte di Pasqua.
Una pacifica invasione che se da un lato rallegra per l’impatto economico, dall’altro riporta al centro del dibattito la gestione dei flussi turistici a Venezia. Per questo il sindaco, Luigi Brugnaro annuncia che entro l’estate partirà l’obbligo di prenotazione per chi arriva in centro storico. Poi dal prossimo anno, si passerà al ticket.
“Oggi in tanti hanno capito che la prenotabilità della Città è la strada giusta da intraprendere, per una gestione più equilibrata del turismo” ha scritto ieri su Twitter il sindaco Luigi Brugnaro, rallegrandosi per la ripartenza del turismo nella città. “Saremo i primi al mondo in questa difficile sperimentazione” ha aggiunto. Venezia si avvia dunque verso l’obbligo di prenotazione per i turisti che vogliono visitare la città e, a partire dalla prossima estate, avvierà la sperimentazione. Saranno esclusi i residenti della Città metropolitana ma non i veneti che comunque continueranno ad essere esclusi da qualsiasi contributo.