- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
Venezia, visite turistiche solo su prenotazione a partire dall’estate

140mila visitatori nel giorno di Pasqua, quasi centomila ieri: sono questi i numeri registrati a Venezia nel ponte di Pasqua.
Una pacifica invasione che se da un lato rallegra per l’impatto economico, dall’altro riporta al centro del dibattito la gestione dei flussi turistici a Venezia. Per questo il sindaco, Luigi Brugnaro annuncia che entro l’estate partirà l’obbligo di prenotazione per chi arriva in centro storico. Poi dal prossimo anno, si passerà al ticket.
“Oggi in tanti hanno capito che la prenotabilità della Città è la strada giusta da intraprendere, per una gestione più equilibrata del turismo” ha scritto ieri su Twitter il sindaco Luigi Brugnaro, rallegrandosi per la ripartenza del turismo nella città. “Saremo i primi al mondo in questa difficile sperimentazione” ha aggiunto. Venezia si avvia dunque verso l’obbligo di prenotazione per i turisti che vogliono visitare la città e, a partire dalla prossima estate, avvierà la sperimentazione. Saranno esclusi i residenti della Città metropolitana ma non i veneti che comunque continueranno ad essere esclusi da qualsiasi contributo.