- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Scuola Merlin, il nuovo orto è stato progettato dagli alunni
Sono degli “Architetti in erba” gli alunni della scuola primaria “M. Merlin” a Sottomarina, che con i loro disegni hanno dato delle indicazioni agli uffici dei Lavori pubblici per progettare, secondo i loro desideri, il nuovo orto della scuola: un’unica grande aiuola, realizzata per mezzo di una vasca di contenimento, ora va a sostituire le varie cassette di legno, prima allestite per la didattica all’aperto.
Gli interventi hanno, inoltre, coinvolto i marciapiedi perimetrali, con l’allargamento degli stessi e la realizzazione di una nuova rampa di accesso. Un’area è stata pavimentata in bettonelle ed è stata, inoltre, allestita una pergola ombreggiante per favorire le attività all’aperto.
«Sono stati installati anche dei nuovi giochi da giardino – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Elisabetta Griso – con degli scivoli e, per lo sport, una porta da calcio e un canestro. Inoltre, è stata sistemata e alzata la recinzione, proprio per evitare un’eventuale uscita dei palloni durante il gioco. Un doveroso ringraziamento va fatto alla parrocchia della Navicella, nella figura di don Marino – conclude l’assessore – per aver collaborato con il Comune nell’agevolare, attraverso gli spazi esterni della parrocchia, l’ingresso dei mezzi necessari per gli interventi, come camion e gru».