- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
L’educazione civica nelle scuole di ogni ordine e grado, l’iniziativa di Chioggia Accoglie e Mediterranea
È ormai il secondo anno in cui ha preso avvio l’insegnamento dell’educazione civica in tutte le scuole di ogni ordine e grado. In sintonia con quanto avanzato dal coordinamento degli Enti Locali per la Pace e i Diritti in occasione della ricorrenza della Liberazione e della Settimana Civica, l’ASS ChioggiaAccoglie, Ass Mediterranea di Chioggia, in concerto e sinergia con gli Istituti Comprensivi Chioggia 1,2,3,4,5, IIS Cestari- Righi e IIS G Veronese/ Marconi hanno ritenuto importante organizzare nel territorio clodiense un momento pubblico di valorizzazione del lavoro svolto dalle studentesse e dagli studenti in materia di educazione civica, al fine riflettere assieme alle giovani generazioni e soprattutto per farsi raccontare direttamente i temi affrontati durante il percorso didattico.
Questa mattina in Auditorium a Chioggia le scuole, gli insegnanti e gli studenti hanno presentato il lavoro svolto nel corso dell’ultimo anno scolastico. I temi affrontati sono stati tantissimi dalla Costituzione italiana, all’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, all’educazione alla cittadinanza digitale, alla tutela del patrimonio ambientale, all’educazione alla legalità, al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e non certo ultimo, ai diritti umani, alla lotta al razzismo e alle discriminazioni, alla promozione della pace.
Scrivono in una nota i promotori dell’iniziativa: “Mai come oggi, mentre occorre fronteggiare le crisi aggravate dalla pandemia e dalla guerra, c’è bisogno di ricordare che non siamo solo abitanti di un Paese che vivono come individui separati, bensì cittadini di una comunità che riconosce i diritti fondamentali e richiede un forte senso di responsabilità personale e collettiva. Accendiamo quindi i riflettori sopra questo importante lavoro educativo, che consente di formare cittadine e cittadini responsabili e attivi, rendendoli partecipi e consapevoli alla vita civica, culturale e sociale della propria comunità. Una mattinata ricca di stimoli dedicata all’ascolto delle alunne e degli alunni che, con il prezioso aiuto e supporto educativo dei propri insegnanti hanno elaborato pensieri e realizzato esperienze pratiche di grande valore e qualità in tema di educazione civica. L’intento dell’iniziativa è renderli ancor più protagonisti e non spettatori nel promuovere la cultura della cura, dei diritti e delle responsabilità, indispensabile per costruire una società e un mondo di pace più giusto per tutte e tutti. l’occasione per ricostruire un nuovo patto educativo con il territorio, e avviare un processo virtuoso di scambio e conoscenza con le associazioni attive e presenti in città”.
ChioggiaAccoglie e Mediterranea, promotori dell’iniziativa, attraverso le voci di Barbara Penzo e Stefano Ranzato ringraziano i Dirigenti dei vari istituti scolastici: “Un infinito grazie alle Dirigenti Lia Bonapersona, Sandra Zennaro, Simonetta Boscolo, Vic. Elenia Boscolo e Vic. Cristina Varagnolo, Antonella Zennaro e Daniela Boscolo che hanno accolto la sfida di costruire, in tempi brevissimi, una iniziativa impegnativa ed importante come questa. Intrecciare esperienze e lavorare in rete e sinergia è l’unica strada possibile da percorrere. Confidiamo di poter migliorare e allargare le collaborazioni anche alle altre scuole del territorio per poter pianificare insieme la prossima edizione della settimana civica 2023”.