- Valli, giovedì iniziano i lavori al Ponte delle Trezze
- Allerta piena a Ca’ Bianca, sabato 10 giugno un’esercitazione della Protezione Civile
- Baldin (M5S): «Niente rimborsi per le mareggiate del novembre 2022, la “filiera” di Armelao ha fatto flop».
- Monumento ai donatori di sangue, il concorso di idee lo vince la scuola Don Milani
- ASD Yeswork Valli, grande pubblico alla festa conclusiva della stagione
- Yoga Day, si celebra anche a Chioggia con un evento gratuito ai Bagni Lungomare
- Chioggia, rubate 6 bici del Bike sharing. Il Sindaco Armelao: “E’ inaccettabile, si tratta di un danno alla collettività”
- Volley, Montanariello (PD): “Complimenti a Giorgia Nordio, orgoglio sportivo di Chioggia”
- Canoa, nazionali a Roma: Argento nel K2 per Boscolo Forcola Luca e Scorcia Alberto
- Ilaria Menon convocata in nazionale di Beach Volley
In questo fine settimana il Padel sbarca a Chioggia, si inaugurano i primi campi

Il Padel, lo sport più chiaccherato degli ultimi anni, arriva anche a Chioggia grazie a Clodia Piscina & Fitness che ha aggiunto nell’offerta della sua struttura due campi di nuovissima costruzione dedicati proprio a questa disciplina.
La presentazione dei campi e dell’offerta verrà fatta con l’Open Days di sabato 2 e domenica 3 aprile.
Info in segreteria: Tel. 041 4965905
Il padel si sta diffondendo in Italia con dei numeri da record. Nel 2021 è stata registrata una crescita del 120% nel mercato e il numero di campi ha raggiunto quasi 7 volte quello del 2018.
Il padel si è affermato fin da subito come sport molto popolare e accessibile: può essere giocato potenzialmente da chiunque, senza differenze di genere, o età e senza che si sia necessariamente allenati, o professionisti.
É inoltre uno sport coinvolgente: di solito si gioca in quattro e questo riduce la pressione dello sport individuale lasciando spazio a una dinamica più sciolta di divertimento e competizione.
Il gioco del padel
Il padel è uno sport di racchetta. Generalmente si gioca in coppia, quindi sono presenti in campo quattro giocatori. Il match avviene in un campo chiuso, un po’ più piccolo di quello da tennis, dotato di pareti di vetro e metallo. La pallina è simile a quella da tennis, ma ha una pressione inferiore.
I quattro giocatori si collocano nel campo uno di fronte all’altro: chi riceve è posizionato in diagonale rispetto a chi batte. La battuta può essere fatta dopo che la palla è rimbalzata sul pavimento e non deve superare l’altezza della vita del giocatore che la colpisce. Chi riceve la battuta deve aspettare che la palla rimbalzi nuovamente dall’altro lato della rete prima di rispondere.
Le pareti di vetro del campo sono parte integrante degli scambi: la pallina può colpirle e può rimbalzare sulle stesse anche per arrivare dall’altra parte della rete, ma attenzione, solo dopo aver toccato terra. Due rimbalzi a terra della palla non sono mai validi e fanno perdere punti, invece, ad eccezione del momento di battuta, la palla può essere tranquillamente colpita al volo senza che rimbalzi necessariamente durante uno scambio.
Caratteristiche del campo e dell’attrezzatura
Una caratteristica peculiare del padel è il campo da gioco. È dotato di due tipologie di pareti: quelle in vetro e quelle in metallo. Il campo è diviso da una rete, detta metà campo e a terra è segnato il piano di gioco. Il campo può essere sia all’aperto sia al chiuso.
La racchetta del padel ha una forma che ricorda, per l’appunto, quella di una padella. Il manico ha una lunghezza di 20 cm, mentre la faccia è piatta e può presentarsi liscia o ruvida. La superficie è bucherellata, ma diversamente dalla racchetta da tennis, risulta compatta.