- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Il reddito medio in Veneto è stato di 22.300 euro, a Chioggia invece 17.397 euro.

Sono stati resi disponibili i dati del ministero delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi degli italiani. Per quanto riguarda il Veneto il reddito medio è stato di 22.300 euro (il più alto è quello della Lombardia, 25.330). I dati sono riferiti al 2020, l’anno più duro della pandemia.
I redditi più alti si concentrano nella parte centrale della regione, nei dintorni dei capoluoghi e sulle direttrici principali, come ad esempio Mogliano Veneto, Treviso, con 23.477 euro medi; o Sovizzo, Vicenza, con 24.049; Bassano con 22.674; Vigonza, Padova, con 22.456 euro medi.
Al mare spiccano i 17.674 euro di Jesolo, a seguire Chioggia con 17.397, Caorle con 15.621 e San Michele al Tagliamento 16.087.
In montagna il record del reddito medio è a Cortina con 24.166 euro, seguita da Agordo con 23.290
Il reddito pro capite più basso in Veneto è quello di due comuni nel Veronese, Velo Veronese con 13.317 euro e San Mauro di Saline con un reddito medio di 13.923.