- Ferragosto, movida molesta: alcuni giovani non sanno divertirsi senza sporcare o disturbare
- Gwt Summer Camp il centro estivo che fa scoprire il territorio
- Assunzione di Maria, alba in spiaggia e lodi con l’AC diocesana
- Quest’anno Harry Potter e i suoi amici festeggiano a Sottomarina!
- Ferragosto, il sindaco in visita a chi lavora per la sicurezza in città
- Dopo Warhol, Banksy e Dalì a Chioggia la mostra “Appropriation: miti, icone e simboli nell’arte contemporanea”
- Sottomarina, emozioni all’alba: coro gospel ed osservazione astronomica
- Fuochi d’artificio, Chioggia dà il via a ferragosto
- Parcheggio Padova, completati i lavori. Aperto da venerdì 12 agosto
- Welcome Venice. Al Festival Laguna Sud il film sull’impatto del turismo a Venezia
Il reddito medio in Veneto è stato di 22.300 euro, a Chioggia invece 17.397 euro.

Sono stati resi disponibili i dati del ministero delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi degli italiani. Per quanto riguarda il Veneto il reddito medio è stato di 22.300 euro (il più alto è quello della Lombardia, 25.330). I dati sono riferiti al 2020, l’anno più duro della pandemia.
I redditi più alti si concentrano nella parte centrale della regione, nei dintorni dei capoluoghi e sulle direttrici principali, come ad esempio Mogliano Veneto, Treviso, con 23.477 euro medi; o Sovizzo, Vicenza, con 24.049; Bassano con 22.674; Vigonza, Padova, con 22.456 euro medi.
Al mare spiccano i 17.674 euro di Jesolo, a seguire Chioggia con 17.397, Caorle con 15.621 e San Michele al Tagliamento 16.087.
In montagna il record del reddito medio è a Cortina con 24.166 euro, seguita da Agordo con 23.290
Il reddito pro capite più basso in Veneto è quello di due comuni nel Veronese, Velo Veronese con 13.317 euro e San Mauro di Saline con un reddito medio di 13.923.