- Valli, giovedì iniziano i lavori al Ponte delle Trezze
- Allerta piena a Ca’ Bianca, sabato 10 giugno un’esercitazione della Protezione Civile
- Baldin (M5S): «Niente rimborsi per le mareggiate del novembre 2022, la “filiera” di Armelao ha fatto flop».
- Monumento ai donatori di sangue, il concorso di idee lo vince la scuola Don Milani
- ASD Yeswork Valli, grande pubblico alla festa conclusiva della stagione
- Yoga Day, si celebra anche a Chioggia con un evento gratuito ai Bagni Lungomare
- Chioggia, rubate 6 bici del Bike sharing. Il Sindaco Armelao: “E’ inaccettabile, si tratta di un danno alla collettività”
- Volley, Montanariello (PD): “Complimenti a Giorgia Nordio, orgoglio sportivo di Chioggia”
- Canoa, nazionali a Roma: Argento nel K2 per Boscolo Forcola Luca e Scorcia Alberto
- Ilaria Menon convocata in nazionale di Beach Volley
Gli artisti di Chioggia donano le loro opere, andranno all’asta per una raccolta fondi

La Galleria d’Arte G1 ha ospitato per un anno intero l’esposizione gratuita di opere di vari artisti locali e non solo.
L’ideazione ed organizzazione è stata a cura dell’associazione “Amici di Chioggia città d’arte” che ha messo a disposizione il locale privato che per 12 mesi ha ospitato l’iniziativa.
In cambio dell’ospitalità, al termine del mese, gli artisti donavano all’associazione un’opera, prima di cedere il posto al successivo artista.
Un dono che consente ora agli organizzatori di svolgere la parte conclusiva del progetto: una mostra che servirà poi anche ad alimentare delle iniziative di beneficenza.
Le opere saranno vendute con il meccanismo dell’asta, quindi al miglior offerente e quanto ricavato andrà a due iniziative di beneficenza scelte dall’organizzazione: il tutto sarà devoluto all’Istituto Salesiano Don Bosco di Chioggia e al popolo ucraino.
Ieri c’è stata l’inaugurazione dell’esposizione conclusiva con la presenza del vescovo Dianin. L’esposizione proseguirà fino al 28 aprile. Sarà l’occasione, per chi è interessato, di visionare le opere e presentare la propria offerta in anonimato per poterle acquistare. Le opere saranno assegnate a chi ha offerto la cifra più alta per ogni opera.