- Istituto Chioggia 4, iniziati i lavori per la realizzazione dei murales nei plessi scolastici
- Cuneo salino, il governo si impegna a trovare le risorse per la realizzazione della diga sul Brenta
- Macelleria Da Re per l’Emilia, il ricavato andrà totalmente alle persone alluvionate
- Come fare un piano alimentare corretto ed efficace?Prenota una consulenza con la Dott.ssa Dorigo
- Jesolo Dance Contest: i Black B Crew, alla prima esperienza, ottengono il secondo posto
- Multe alle auto in sosta in riva San Domenico, agenti della polizia locale aggrediti verbalmente
- Le seconde della De Conti scoprono l’avventura con il rafting
- Tegnùe di Chioggia, saranno i pescatori a finanziare la posa delle boe
- Premio Zecchino d’Oro, la Baldo Morin vince tra le scuole d’infanzia
- Nuovi serramenti alla scuola Chiereghin, basta aule roventi
Festa di San Marco, Marco Scarpa premiato come eccellenza metropolitana

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, è ritornato il Premio San Marco che si è svolto ieri a Venezia.
Un appuntamento per onorare cittadini ed Enti che hanno saputo portare prestigio a Venezia e al territorio metropolitano con opere concrete nelle scienze, nelle arti, nell’industria e artigianato, nel lavoro, nello sport, nella scuola, e nella sicurezza. Ma anche con iniziative di carattere sociale, assistenziale, filantropico.
Tra i premiati anche un po’ di Chioggia con Marco Scarpa che ha lavorato come match analyst per la nazionale italiana di calcio durante la spedizione vincente ai Campionati Europei dell’estate scorsa.
La sua segnalazione è arrivata direttamente dal sindaco Mauro Armelao che lo ha poi premiato ieri.
Sono stati 85 i premi consegnati, oltre 30 quelli attribuiti ai rappresentanti dei Comuni della Città Metropolitana. Ad aprire la cerimonia di consegna dei premi nella Sala del Maggior Consiglio sono state le note del Coro del Teatro La Fenice.
«Dopo lo stop dovuto alla pandemia – ha sottolineato il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro – il ritorno del Premio San Marco rappresenta il ritorno del rapporto diretto di Venezia con la sua città, i suoi cittadini e il suo territorio. Abbiamo deciso di riprendere questa manifestazione per dare un riconoscimento a coloro che, nonostante le tante difficoltà, hanno sempre lavorato per dare prestigio alla nostra Città e al territorio metropolitano».
La cerimonia si è conclusa con le immagini del prossimo Salone Nautico che si terrà in Arsenale di Venezia dal 28 maggio al 5 giugno seguita da Va Pensiero e l’Inno di San Marco.