- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
Festa di San Marco, Marco Scarpa premiato come eccellenza metropolitana

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, è ritornato il Premio San Marco che si è svolto ieri a Venezia.
Un appuntamento per onorare cittadini ed Enti che hanno saputo portare prestigio a Venezia e al territorio metropolitano con opere concrete nelle scienze, nelle arti, nell’industria e artigianato, nel lavoro, nello sport, nella scuola, e nella sicurezza. Ma anche con iniziative di carattere sociale, assistenziale, filantropico.
Tra i premiati anche un po’ di Chioggia con Marco Scarpa che ha lavorato come match analyst per la nazionale italiana di calcio durante la spedizione vincente ai Campionati Europei dell’estate scorsa.
La sua segnalazione è arrivata direttamente dal sindaco Mauro Armelao che lo ha poi premiato ieri.
Sono stati 85 i premi consegnati, oltre 30 quelli attribuiti ai rappresentanti dei Comuni della Città Metropolitana. Ad aprire la cerimonia di consegna dei premi nella Sala del Maggior Consiglio sono state le note del Coro del Teatro La Fenice.
«Dopo lo stop dovuto alla pandemia – ha sottolineato il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro – il ritorno del Premio San Marco rappresenta il ritorno del rapporto diretto di Venezia con la sua città, i suoi cittadini e il suo territorio. Abbiamo deciso di riprendere questa manifestazione per dare un riconoscimento a coloro che, nonostante le tante difficoltà, hanno sempre lavorato per dare prestigio alla nostra Città e al territorio metropolitano».
La cerimonia si è conclusa con le immagini del prossimo Salone Nautico che si terrà in Arsenale di Venezia dal 28 maggio al 5 giugno seguita da Va Pensiero e l’Inno di San Marco.