- Festa della Repubblica, questa sera il concerto in Campo Duomo
- Festa dello sport: targhe ricordo per Massimo Bonaldo, Francesco Criscenti, Costanzo e Davide Antoniella
- A Chioggia il convegno “Contemporaneo, non antenato. Tracce dell’esperienza umana di Dante Alighieri”
- Sicurezza a Chioggia, arrivano i rinforzi per Polizia e Carabinieri
- BING al Parco Clodì. Prenota una foto con lui!
- Due cani di salvataggio in servizio a Chioggia
- Scuola Baldo Morin, i lavori artistici dei bambini presentati ai genitori
- Chioggia, bando alloggi ERP, le domande dal 12 giugno 2023
- Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina
- Europa, pesca: telecamere a bordo. L’eurodeputata Conte: “Ci opporremo”
Elena Zampieri in mostra a Chioggia

Fiore spuntato a Cavarzere e trapiantato a Chioggia, Elena Zampieri è una pittrice fortemente intrisa di territorio. Le sue opere sono state esposte sia in varie città italiane sia oltre i confini nazionali, tanto in area europea quanto extraeuropei. Nella sua esposizione in questi giorni in mostra nella Galleria d’arte G1 a Chioggia, Zampieri rappresenta la terra, la laguna, il mare e le barche che lentamente vi galleggiano. E fa ciò con attenzione a presentare al mondo vestigia di un mondo antico, reso anche dallo splendore dei palazzi che affacciano su Corso del popolo, con un grande gusto per il paesaggio.
Lampante è il paragone che con la sua arte la pittrice fa con il presente. Infatti, il progresso avanzato dal secondo dopoguerra ci ha messo al riparo dal bisogno, dalle peggiori malattie e dall’ignoranza. Ma ci ha resi umanamente più poveri, avidi e insaziabili divoratori di risorse.Particolare nel tempo è stata una modifica formale nella pittura di Elena Zampieri, lungo la quale la pittrice, mutando i soggetti usati, è pervenuta a rappresentare novità in linea con i tempi nuovi. Come, ad esempio l’Italia, che è rappresentata unita, pur nelle imprescindibili differenze che la contraddistinguono.
In questa transizione bella è la pittura di bragozzi su sacco di iuta, topos di Zampieri, rappresentazione formale di un lontano tempo, che molto ha da insegnare agli uomini di oggi.
Carla Boscolo