- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Dopo due anni ritorna la Caminà per Ciosa e Marina
Ritorna la Caminà per Ciosa e Marina: dopo due anni in cui l’evento era stato fermato a causa della pandemia, domenica 1 maggio ritorna con l’edizione numero 37.
L’A.S.D. Marathon Cavalli Marini: “Speriamo nella vostra partecipazione in maniera tale da fare ritornare la nostra città ed il nostro evento famoso”!
Il ritrovo è fissato alle ore 07.30 presso l’Isola dell’Unione con la partenza ufficiale che avverrà tra le ore 08.00 e le 09.00.
I percorsi sono di 7 km e 14 km.
Caratteristiche del percorso
Percorso 7km: privo di barriere architettoniche di particolare rilievo, quindi adatto anche a persone con disabilità, dove si potranno ammirare tutte le bellezze proposte dal paesaggio e della città.
Percorso 14km: misto (asfalto, spiaggia) consentirà di ammirare la varietà ed unicità del nostro territorio: Chioggia, con il suo centro storico, le calli, i ponti ed i palazzi in stile veneziano, la Laguna Sud di Venezia, la pista ciclabile del Lungolaguna, la Diga, il mare Adriatico, la spiaggia di Sottomarina con la sua sabbia finissima, le onde, il cielo e l’aria ricca di iodio.
L’inizio delle premiazioni avverrà verso le 10.30.
Si tratta di una manifestazione podistica “ludico-motoria” amatoriale, a passo libero, aperta a tutti, anche a persone con disabilità. Valida per il concorso nazionale FIASP ed internazionale IVV: partecipazioni e distanze parziali.
Chiusura iscrizioni
Per i gruppi alle ore 14:00 del 30/04/2022; per i singoli alle 9:00 del 01/05/2022.
Per i gruppi è richiesta la lista nominativa dei partecipanti.
Contributi di partecipazione
Comprensivi di ristori e diritto ai timbri FIASP e IVV.
Tesserati FIASP € 2,50
Non tesserati FIASP € 3,00