- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
- 400 bikers a Chioggia per il raduno VROC ITALY
Consegnati i medicinali al confine ucraino, i volontari chioggiotti portano in italia 5 persone

Sono arrivati questa mattina al confine ucraino i quattro chioggiotti che avevano lanciato nei giorni scorsi una raccolta fondi per l’acquisto di medicinali destinati al popolo ucraino in fuga dalla guerra.
Il progetto era partito dall’avvocato Giorgio Muccio referente dell’associazione Care Ucraina. A seguire sono aggiunti anche Luigi Ranzato dello studio Commercialisti Ranzato & Ranzato e poi l’Osteopata Enrico Nata e Damiano Boscolo di Essediauto.
Ci racconta Giorgio Muccio: “La generosità dei chioggiotti è stata sorprendente. Abbiamo raccolto 6.600 euro sul conto corrente ed altri 1.000 in contanti !
La differenza della nostra missione rispetto tante altre è che il nostro materiale è arrivato direttamente in uno dei campi provvisori nelle vicinanze del territorio ucraino”.
IL VIDEO CON LA CONSEGNA DEI MEDICINALI
I quattro nel primo pomeriggio hanno iniziato il viaggio di ritorno verso l’Italia portando con loro cinque persone che troveranno aiuto nel nostro paese. Si tratta di quattro donne ed una bambina.
Giorgio Muccio ci descrive anche l’emozione provata al momento della consegna degli aiuti: “Sono arrivati direttamente dove c’era bisogno. La struttura dove siamo arrivati è un centro commerciale adibito a dormitorio per le persone che fuggono dalla guerra. Ci sono anche dei volontari italiani che ci hanno accolto. Poi l’incontro con alcune donne ed una bimba che portiamo in Italia e troveranno accoglienza a Noale”.
LE PERSONE PORTATE IN ITALIA