- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
- Nuoto bambini, aperte le iscrizioni con una super promo!
- L’oratorio di San Martino ha accolto i Cavalieri del Graal
- Emozione in Diga, Il Pianista Fuori Posto incanta con la sua musica
- Light Contact, ai campionati italiani tre chioggiotti vincono l’oro
- Chioggia, un centinaio di fenicotteri rosa all’altezza del ponte translagunare
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà quest’anno tocca anche Chioggia
- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
Consegnati i medicinali al confine ucraino, i volontari chioggiotti portano in italia 5 persone

Sono arrivati questa mattina al confine ucraino i quattro chioggiotti che avevano lanciato nei giorni scorsi una raccolta fondi per l’acquisto di medicinali destinati al popolo ucraino in fuga dalla guerra.
Il progetto era partito dall’avvocato Giorgio Muccio referente dell’associazione Care Ucraina. A seguire sono aggiunti anche Luigi Ranzato dello studio Commercialisti Ranzato & Ranzato e poi l’Osteopata Enrico Nata e Damiano Boscolo di Essediauto.
Ci racconta Giorgio Muccio: “La generosità dei chioggiotti è stata sorprendente. Abbiamo raccolto 6.600 euro sul conto corrente ed altri 1.000 in contanti !
La differenza della nostra missione rispetto tante altre è che il nostro materiale è arrivato direttamente in uno dei campi provvisori nelle vicinanze del territorio ucraino”.
IL VIDEO CON LA CONSEGNA DEI MEDICINALI
I quattro nel primo pomeriggio hanno iniziato il viaggio di ritorno verso l’Italia portando con loro cinque persone che troveranno aiuto nel nostro paese. Si tratta di quattro donne ed una bambina.
Giorgio Muccio ci descrive anche l’emozione provata al momento della consegna degli aiuti: “Sono arrivati direttamente dove c’era bisogno. La struttura dove siamo arrivati è un centro commerciale adibito a dormitorio per le persone che fuggono dalla guerra. Ci sono anche dei volontari italiani che ci hanno accolto. Poi l’incontro con alcune donne ed una bimba che portiamo in Italia e troveranno accoglienza a Noale”.
LE PERSONE PORTATE IN ITALIA